Castro dei Volsci – Un’altra iniziativa nel solco della valorizzazione del centro storico è stata avviata dall’amministrazione comunale di Castro dei Volsci, guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi. Si tratta della possibilità di ristrutturare le abitazioni che necessitano di interventi importanti per renderle non solo consone ad un borgo che, da qualche anno ormai, si conferma come uno dei “Borghi più belli d’Italia” ma anche fruibili a potenziali visitatori. A costo zero, a patto che si concedano in comodato d’uso gratuito per dieci anni a chi si è preso l’onere della loro riqualificazione. Iniziativa già illustrata ai cittadini nel corso di un primo incontro che si è tenuto venerdì 27 gennaio presso la sala consiliare del municipio. Un’assemblea pubblica alla quale sono stati invitati tutti i proprietari di immobili del centro storico e gli interessati, che hanno risposto in maniera numerosa per ascoltare i dettagli del progetto direttamente dalla voce dei promotori, mentre per l’amministrazione erano presenti il sindaco Leonardo Ambrosi, il vicesindaco Roberto Peronti ed il consigliere Luca Marzella. In sintesi, l’amministrazione comunale intende affiancare l’Associazione Nazionale Comuni Italiani nella campagna finalizzata alla tutela, al recupero ed alla valorizzazione dei centri storici attraverso interventi sugli edifici pubblici e privati, lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico delle parti strutturali. <<Si tratta di un’ottima opportunità per tutti i proprietari di edifici non utilizzati e bisognosi di restauro – ci ha detto con entusiasmo l’assessore al turismo ed all’urbanistica, nonché vicesindaco, Roberto Peronti – Un impulso per incentivare il completo restauro del borgo, per ottenere locali utili in un’ottica di albergo diffuso>>. I fondi per il recupero sono quelli del Pnrr, nessuna spesa per i proprietari se non la concessione del comodato d’uso per dieci anni. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Provincia di Frosinone, partito il bando dedicato ai comuni ciociari per la raccolta differenziata
La Provincia di Frosinone intende finanziare progetti presentati dai comuni o unione di comuni ciociari, che consentono di perseguire gli obiettivi di cui al programma [Leggi il resto >>]

News
VILLA SANTO STEFANO PROSSIMO STEP: RINNOVARE IL CAMPO SPORTIVO
Villa Santo Stefano – Il comune di Villa Santo Stefano punta a rinnovare il campo di calcio comunale sfruttando l’annualità 2023 del Fondo Sport e [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
FESTA DEGLI ANZIANI A VILLA SANTO STEFANO IL PROSSIMO 26 LUGLIO
Villa Santo Stefano – C’è grande attesa in paese per una festa davvero particolare che si terrà il prossimo mercoledì 26 luglio. Per celebrare la [Leggi il resto >>]
Lascia un commento