UN SOLO AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE PER UN TERRITORIO DI OLTRE 70 KILOMETRI QUADRATI

PIANTA ORAGANICA CARENTE ANCHE DI OPERAI

Amaseno – Tempi duri per il comune di Amaseno. Dopo la completa mancanza di operai alle dipendenze dirette dell’ente, adesso è in crisi anche il Settore della Polizia municipale. Un problema che nasce con il pensionamento di diversi addetti nel corso di questi ultimi anni, mai rimpiazzati attraverso un pubblico concorso. Discorso che vale tanto per gli operai quanto per i vigili. Nella pianta stabile del comune rimane solo un agente di polizia municipale che deve occuparsi delle tantissime incombenze legate alla vigilanza. Da solo, perché da diverse settimane ormai, non c’è più un comandante, sebbene preso “in prestito” da altro comune. Una situazione che inizia a preoccupare i cittadini di Amaseno. Infatti, la polizia municipale, svolge tantissimi servizi all’esterno, di controllo e di monitoraggio, non solo legati alla viabilità. Con un solo vigile è difficile mandare pattuglie che coprano la giornata e i vari servizi. Se poi si va fuori chi resta in ufficio a disposizione di chi ha bisogno di relazionarsi con questo? E pensare che fino a qualche tempo fa la municipale di Amaseno aveva anche la responsabilità del settore commercio.  Una situazione che è difficile immaginare possa reggere nel tempo, soprattutto in occasione di manifestazioni o di altre problematiche relative alla viabilità, per non parlare del controllo delle residenze visti i grandi flussi migratori che la cittadina sperimenta da anni. Se si riesce ad andare avanti è grazie all’impegno dell’unico vigile presente e del prezioso contributo dato dai volontari di protezione civile, sempre pronti a dare una mano ed intervenire quando ce n’è bisogno. Per quanto riguarda l’assenza di operai, finora si è tamponato con richieste di manutenzioni straordinarie ed opere affidate a ditte esterne, potendo contare anche sui percettori del reddito di cittadinanza impiegati in progetti di pubblica utilità.

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*