Villa Santo Stefano – Particolare attenzione viene riservata dall’amministrazione comunale alle condizioni del civico cimitero. Proprio per garantire le migliori condizioni di questo luogo deputato alla memoria dei nostri cari, lo scorso 8 febbraio è stata emessa dal responsabile del settore tecnico del comune, il geometra Fernando Ercolani, un’ordinanza per il decoro, la pulizia e la manutenzione di loculi, cappelle e sepolture private nel cimitero comunale di Villa Santo Stefano. Da alcune verifiche del personale dei servizi cimiteriali del comune, è infatti emerso che diversi loculi e tombe all’interno delle ali del camposanto cittadino si presentano in grave stato di abbandono e di incuria, con grave pregiudizio per il decoro ed il rispetto dovuto ai defunti. Lo stesso vale per alcune cappelle private, in cattivo stato di manutenzione. Inoltre, vicino molte tombe si è notata la presenza di erba alta come di piante, cespugli e piccoli alberi in evidente stato di abbandono, che in numerosi casi costituiscono ostalo per il passaggio tra le varie tombe e gli spazi circostanti. Per questo si è ritenuto opportuno prendere provvedimenti, per evitare che situazioni di incuria possano degenerare e causare pericolo per la pubblica e privata incolumità. L’ordinanza impone la manutenzione ordinaria e straordinaria, a carico dei concessionari, eredi, aventi diritto successori, familiari dei defunti o chi per essi, di tutte le aree cimiteriali e parti di esse dati in concessione (tombe, ossari, loculi e cappelle), provvedendo a rimuovere tutte le situazioni di degrado ed incuria, cattivo stato di conservazione dei manufatti, e ad effettuare, ove necessario, le operazione di tagli dell’erba e la cura di piante, cespugli e piccole alberature in stato di abbandono. Ci sono 15 giorni di tempo per mettersi in regola, altrimenti i lavori verranno fatti dal comune che si rivarrà sugli inadempienti.

Informazioni su Lara Celletti
965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento