SAN VALENTINO CON I RAGAZZI DELL’ ALBERGHIERO DI CECCANO

Di Mario Selene, Diego Tozzi, Cecilia D'Annibile 5G Ricevimento istituto alberghiero.

Tra pochi giorni è San Valentino, oltre l’evento commerciale e simbolico che interessa particolarmente la specificità della nostra scuola, stiamo studiando la storia di San Valentino vescovo di Terni attraverso ricerche e lavori di gruppo incentrati sula storia di quest’ultimo che distribuiva rose agli innamorati.
San Valentino da Terni è stato vescovo, martire, e santo. Nasce nel 176. Viene ordinato vescovo di Terni nel 197. Nel 270 si reca a Roma per predicare il vangelo e cercare di convertire i pagani. L’imperatore Carlo II cercò di convincerlo ad abbandonare la propria fede ma lui rifiutò. A seguito di questo rifiuto l’imperatore decise di non condannarlo a morte ma di affidarlo ad una nobile famiglia. Muore poi a Roma il 14 febbraio 273.

Ci sono molte storie legate alla vita di San Valentino che hanno contribuito ad unire il suo nome con quello degli innamorati. Una di queste racconta che un giorno il santo incontrò due giovani che stavano litigando. si avvicinò a loro con una rosa e li invitò a tenerla unita nelle loro mani, grazie a questo gesto i due giovani si riconciliarono subito.

Questo percorso fra storia e leggende riguarda le classi 5G e 5C dell’istituto alberghiero di Ceccano.

Di Mario Selene, Diego Tozzi, Cecilia D’Annibile 5G.

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*