MASCHERE E MISTERI A MERENDA A CASTRO DEI VOLSCI PER CARNEVALE

DA NON PERDERE

Castro dei Volsci – Dopo lo straordinario successo del Paese diventa Presepe, non poteva mancare l’appuntamento con il Carnevale in uno dei Borghi più Belli d’Italia. Un’occasione non solo per ritrovarsi e divertirsi ma anche per continuare a promuovere la cittadina, sempre più protesa ad una dimensione turistica, grazie alla presenza di tante associazioni che operano sul territorio, contribuendo a valorizzarlo e, soprattutto ad animarlo e renderlo attrattivo. Così, proprio grazie alla collaborazione di queste associazioni, l’amministrazione del sindaco Leonardo Ambrosi è riuscita ad organizzare un calendario di appuntamenti per festeggiare questo Carnevale 2023.  Si comincia martedì 14 febbraio con “Maschere e misteri a merenda”, dalle 16 alle 18 presso la biblioteca comunale “C.Vignoli”, a cura dell’associazione culturale “La Scarana”. Sabato 18, invece, una grande Festa in maschera presso la locanda del Ruspante, con inizio alle 20. Il divertimento è assicurato grazie all’organizzazione della Proloco cittadina, dell’amministrazione comunale e del gruppo giovanile Zerotrentaventi. Il Carnevale Castrese 2023 entrerà nel vivo dei festeggiamenti domenica 19 febbraio, con maschere e carri allegorici a dare sfoggio di sé. Alle 14, in piazza Iannucci, il ritrovo delle mascherine e dei carri allegorici, quindi la partenza del corteo verso il centro di Madonna del Piano. Sempre domenica, alle 14,30 in Largo Vignoli, spettacoli di magia, acrobati, artisti di strada e tanto altro. Il giorno di carnevale, martedì 21 febbraio,  si chiuderà in bellezza. Dapprima ci sarà la partecipazione dei carri del comune di Castro dei Volsci al Carnevale storico di Frosinone. Nel pomeriggio, invece, a partire dalle 15, ci si sposta in piazza IV Novembre, nel cuore del centro storico, per il tradizionale “Rogo del fantoccio di Carnevale”, ed per una splendida Festa in maschera aperta ai bambini.

Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*