Amaseno – Al via il nuovo Puc (Progetto di Utilità collettiva) “Per Amaseno e se stessi 3”, redatto e gestito direttamente dal comune di Amaseno per avvalersi dei residenti che beneficiano del Reddito di cittadinanza. I nominativi saranno scelti tra le persone idonee attraverso la piattaforma del distretto sociale B cui Amaseno appartiene, nell’ambito del programma Valore Comune. Finalmente, dopo i vari intoppi burocratici e le diserzioni di alcune cooperative che avrebbero dovuto coordinare i Puc, si potrà ora riprendere ad utilizzare la forza lavoro che si è resa disponibile con la presenza di percettori del sostegno statale, per 16 ore settimanali ed un periodo massimo di 7 mesi. Il progetto che si sta implementando e che dovrà essere terminato entro il prossimo dicembre, è rivolto all’ambiente ed alla tutela dei beni appartenenti alla collettività. In particolare, con esso si intende investire sulla riqualificazione dei paesaggi e delle aree green del territorio amasenese, quindi ad essere oggetto di intervento saranno i suoi parchi, i luoghi di sosta e di transito, i percorsi collinari e montani, ma anche piccole aree naturalistiche. Si comincerà con la raccolta dei rifiuti abbandonati nei siti, quindi con la loro pulizia per poi procedere alla sistemazione di alcune attrezzature come alle piccole manutenzioni nelle aree che sono già attrezzate. Nel progetto “Per Amaseno e se stessi 3” è prevista anche la pulizia degli immobili comunali, tra i quali il complesso dell’Auricola, passato al patrimonio comunale dopo la confisca da parte dell’Autorità giudiziaria alle organizzazioni criminali. Responsabile, supervisore e tutor del progetto è il responsabile dell’Ufficio tecnico, il geom. Marco Ruggeri che provvederà quindi all’impiego dei percettori del reddito di cittadinanza che sono stati individuati dal distretto sociale B, dopo eventuale formazione.

Informazioni su Lara Celletti
965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Villa Santo Stefano
VILLA SANTO STEFANO BONUS AFFITTO ULTIME ORE PER FARE DOMANDA
Villa Santo Stefano – Ultimi giorni per presentare in comune la richiesta di un contributo integrativo a sostegno dei canoni di locazione relativi all’anno 2022. [Leggi il resto >>]

News
ANZIANI IN…FORMA…ATTIVA…MENTE A GIULIANO DI ROMA
Giuliano di Roma – Buone notizie per gli ever green di Giuliano di Roma. Come comunicato dallo stesso presidente del Centro anziani comunale, la signora [Leggi il resto >>]

News
QUATTRO ARRESTI DALL’INIZIO DELL’ANNO: OTTIMO IL BILANCIO DELL’ ATTIVITÀ DEI CARABINIERI DI AMASENO
Questi i numeri di un anno di attività svolta dai militari dell’arma [Leggi il resto >>]
Lascia un commento