Giuliano di Roma – Continua la rivoluzione verde nel comune di Giuliano di Roma grazie ai finanziamenti che il Ministero dell’Interno ha destinato ai comuni per lo scopo. L’intenzione è quella di raggiungere un significativo risultato in termini di risparmio energetico, andando a migliorare e, per certi versi, a rivoluzionare, gli impianti esistenti. A fare il punto della situazione e ad informare il consiglio comunale, come del resto previsto dalla normativa, era stato lo stesso sindaco Adriano Lampazzi nel corso dell’ultima seduta della massima assise civica cittadina dell’anno appena trascorso. In particolare, il primo cittadino ha spiegato come saranno impiegati i fondi assegnati al comune di Giuliano di Roma per ciascuna delle annualità dal 2022 al 2024. Come illustrato in aula, i primi cinquantamila euro relativi al contributo 2022 serviranno per interventi di manutenzione straordinaria finalizzati all’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione del campo sportivo e dei vecchi spogliatoi. Un modo per rendere autonomo dal punto di vista del fabbisogno energetico, il complesso sportivo che aveva da tempo bisogno di un ammodernamento. I fondi 2023, invece, sempre nella misura di 50.000 euro, serviranno per le prime opere di manutenzione straordinaria che serviranno a migliorare dal punto di vista del risparmio e dell’efficientamento energetico l’impianto di pubblica illuminazione sulle varie strade comunali. Lavori, il cui secondo stralcio, quindi il cui completamento, avverrà con l’utilizzo del contributo concesso per l’annualità 2024, per ulteriori 50.000 euro. Ricordiamo che con i contributi ministeriali del 2020 e del 2021, di 150.000 euro, sono stati previsti i lavori di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria dei loculi dell’ala più antica del cimitero, ma anche la realizzazione di muri di protezione sull’intercapedine del parcheggio multipiano.

Informazioni su Lara Celletti
959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Giuliano di Roma
Con una bella cerimonia è stata ufficializzata la riapertura del piazzale del santuario Madonna della Speranza
Con tanto di cerimonia è stata ufficializzata nella mattinata di ieri la riapertura del piazzale antistante il Santuario della Madonna della Speranza [Leggi il resto >>]

Cronaca
LOTTA ALLA CRIMINALITÀ: AUMENTATATA DAL COMUNE DI AMASENO LA VIDEO SORVEGLIANZA
Ad essere, quindi, potenziato sarà il monitoraggio delle vie d’accesso alla città con l’installazione di telecamere poste in prossimità dei principali incroci [Leggi il resto >>]

Giuliano di Roma
BOLLETTE DELL’ACQUA INESATTE E DISAGI: INTERVIENE L’ASSESSORE LUIGI MASTROGIACOMO
Giuliano di Roma – In ansia i cittadini di Giuliano di Roma a causa delle bollette dell’acqua. In molti, infatti, si lamentano che da diversi [Leggi il resto >>]
Lascia un commento