Castro dei Volsci – Un sabato interamente dedicato alla cultura del territorio attraverso due importanti appuntamenti: la giornata ecologica e la presentazione di un libro sul dialetto castrese. In mattinata, con ritrovo alle 9 in piazza Iannucci, prenderà il via l’appuntamento ormai tradizionale con la pulizia delle strade del territorio. Un’iniziativa organizzata dal comune di Castro dei Volsci attraverso l’assessorato all’ambiente guidato da Pietro Polidori, tra l’altro avvocato esperto in materia ambientale. Un’iniziativa, quindi, fortemente voluta dall’amministrazione Ambrosi che vede il coinvolgimento delle varie associazioni operanti sul territorio e di tantissimi cittadini, svolta in collaborazione con l’associazione “Insieme nessuno escluso”. Come dicevamo, l’appuntamento è per le 9 in piazza Iannucci dove verranno distribuiti guanti, sacchi e palette e tutto ciò che sarà necessario per provvedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati lungo le strade delle varie località del paese. Le operazioni di pulizia termineranno alle 13, subito dopo il pranzo con tutti i partecipanti presso la Casa delle Associazioni di piazza Marconi a cura dei volontari dell’A.I.N.E. Si finirà in tempo per prendere parte ad un altro importante appuntamento presso la biblioteca comunale “Carlo Vignoli”, a Madonna del Piano, dove si parlerà di dialetto castrese a partire dalle 16.30. Nel corso dell’incontro sulla “parlata castrese”, organizzato dal comune di Castro dei Volsci e dalla Proloco cittadina, verrà presentato il libro “Lessico e modi di dire del vernacolo di Castro dei Volsci”. Insomma, due iniziative che sottolineano l’attenzione per il territorio, che passa attraverso la tutela ambientale ma anche la conservazione del suo dialetto, caratteri identitari imprescindibili per chi ama davvero il proprio paese e le proprie origini.

Informazioni su Lara Celletti
966 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento