Castro dei Volsci – L’istituto comprensivo di Castro dei Volsci diretto dal prof. Gennaro Sorrentino si dimostra una scuola sempre più attenta ed aperta agli studenti, proiettata alla crescita dell’offerta formativa come alla massima inclusione dei suoi allievi anche attraverso l’implementazione di nuove strategie. Dal prossimo 6 marzo al via un nuovo progetto, questa volta dedicato alla promozione dello sport paralimpico. Quello di Castro dei Volsci è il primo Istituto Comprensivo della provincia di Frosinone ed uno dei primissimi Istituti Comprensivi della regione ad aver aderito al “Progetto Nazionale per lo Sport Paralimpico nella scuola”. Si tratta di un progetto interamente finanziato dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico), che si volgerà in orario curriculare e coinvolgerà nove classi della Scuola Primaria e Secondaria dei Comuni di Castro dei Volsci e Pofi. Il progetto prevede di avvicinare alla pratica sportiva delle bocce e del judo gli studenti con bisogni educativi speciali che svolgeranno in maniera inclusiva l’attività insieme ai loro compagni di classe. Le attività sportive, che avranno inizio il prossimo 6 Marzo e si concluderanno a fine Maggio 2023, si svolgeranno in orario curriculare e saranno condotte da tecnici specializzati paralimpici. L’accordo tra l’Istituto comprensivo di Castro dei Volsci ed il Comitato Italiano Paralimpico, che ha tra gli obiettivi quello di arricchire la crescita culturale e la formazione degli alunni attraverso progetti che favoriscano la piena inclusione e l’ampliamento delle opportunità di apprendimento e sviluppo della personalità, prevede inoltre degli incontri di approfondimento sui valori dello sport paralimpico, attraverso il coinvolgimento di suoi testimonial. Sicuramente una nuova sfida ed una nuova opportunità non solo per gli studenti ma anche per tutto il personale docente e non coinvolto nel progetto. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
1037 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento