Castro dei Volsci – La primavera a Castro dei Volsci vuole essere accolta nel migliore dei modi ed il segno tangibile del ringraziamento a madre natura per regalarci questa bella stagione incantevole è tradizionalmente rappresentato dalla giornata dedicata alla pulizia delle strade e dei luoghi frequentati delle varie contrade del territorio, purtroppo ancora da qualcuno non rispettati. Un vero successo la giornata ecologica organizzata sabato scorso dall’amministrazione comunale attraverso l’assessorato all’ambiente in collaborazione con le varie associazioni del territorio. <<Una giornata fantastica con grande partecipazione e spirito di condivisione – le parole dell’assessore all’ambiente Pietro Polidori – Ringrazio l’associazione Insieme Nessuno Escluso per aver collaborato nell’organizzazione e i Royal Wolf Rangers per essersi occupati della sicurezza. Estendo i ringraziamenti poi a tutte le altre associazioni e volontari intervenuti. In un clima di festa e sorrisi abbiamo fatto qualcosa di speciale per il nostro Paese>>. Un gruppo di giovani volontari ha approfittato della giornata ecologica per ripulire e ritinteggiare la piazza di Madonna del piano che era stata imbrattata da vandali. <<Abbiamo installato le prime colonnine elettriche sul territorio – ha voluto sottolineare il sindaco Leonardo Ambrosi, sempre attento alla tutela ed alla valorizzazione del territorio, elemento imprescindibile di ogni iniziativa di carattere turistico – E’ prossima l’apertura dell’isola ecologica e abbiamo posizionato diverse fototrappole sul territorio. Giornate come questa sono occasione per sensibilizzare e per ribadire la nostra lotta frontale a chi sporca>>. Un messaggio chiaro contro chi ancora si ostina ad inquinare le campagne ma anche i siti più incantevoli del paese. Una battaglia che può essere vinta proprio a giudicare dall’adesione alla giornata ecologica. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
959 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento