Storia dei Cento Pittori di via Margutta a Castro dei Volsci presentazione del libro

Bellissimo libro

Castro dei Volsci – Una nutrita partecipazione di pubblico e tanto entusiasmo per la presentazione del libro “Storia dei Cento Pittori di via Margutta”, tenutasi lo scorso 3 marzo presso la Torre dell’Orologio, evento patrocinato dal comune di Castro dei Volsci. Ad illustrare il volume è stato lo stesso autore, l’arch.Luigi Salvatori, anche presidente dell’associazione “Cento Pittori di via Margutta”, insieme agli interventi di Andrea Salvati e Franco Dore, direttore artistico della pubblicazione. Nel corso della presentazione, il vicepresidente dell’associazione Antonio Servillo, ideatore del libro, ha poi anticipato lo svolgimento di una nuova iniziativa che si terrà proprio a Castro dei Volsci il prossimo 10 giugno. All’interno del borgo, l’associazione dei Cento Pittori insieme all’amministrazione comunale organizzeranno un’ estemporanea di pittura per la selezione dei nuovi soci della stessa associazione. Al vincitore verrà consegnato un premio, il Premio Manfredi, ma sarà anche l’occasione di entrare a far parte del circuito di pittori che potranno  esporre nella prestigiosa via Margutta. <<Come amministrazione comunale – ha detto il sindaco Leonardo Ambrosi – ci siamo sentiti di dover ringraziare innanzitutto l’associazione Cento Pittori che tra gli 8100 comuni d’Italia, i loro 8100 campanili, ha pensato proprio a Castro. Un segnale che la strada di valorizzazione del borgo che abbiamo intrapreso è quella giusta. E’ un evento che ben si concilia con le politiche che questa amministrazione sta mettendo in campo per fare di Castro dei Volsci un faro, un punto di riferimento, una culla della cultura di tutta la Ciociaria e, perché no, di tutto il centro Italia>>. Un ringraziamento da parte del sindaco è andato, poi, al concittadino Marco Caracci che, in qualità di socio onorario dei “Cento Pittori di via Margutta” si è speso affinchè  questo evento fosse portato a Castro dei Volsci. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*