MADONNA DEL PIANO CHIUSA AL TRAFFICO DI MEZZI PESANTI

Ottima scelta ecologica

Castro dei Volsci – Dal prossimo mercoledì 15 febbraio i mezzi pesanti non potranno più attraversare il centro di Madonna del Piano. Da questo giorno, infatti, entreranno in vigore le disposizioni inserite nell’ordinanza emessa dal sindaco Leonardo Ambrosi lo scorso 15 febbraio. Una decisione presa innanzitutto per motivi di sicurezza, tanto delle persone quanto delle cose, ma anche per ragioni legate all’inquinamento acustico ed atmosferico. Una problematica che nasce dalla considerazione che il passaggio nel centro abitato di Madonna del Piano da parte del traffico pesante creerebbe disagi alla viabilità e congestione del flusso di circolazione nei pressi di Largo Vignoli dove insistono attività commerciali e attraversamenti pedonali. Il divieto, del resto, non dovrebbe rappresentare un grosso problema per tutti quei veicoli che non devono effettuare operazioni di carico e scarico merci nel centro di Madonna del piano, esistendo una comoda viabilità alternativa. Ottenuto il nulla osta della Provincia, nell’ordinanza è previsto il divieto di circolazione ai veicoli provenienti dalle S.P.15 ed S.P. 151 che appartengano alle categorie degli autocarri, trattori stradali, autoveicoli per transiti specifici, autoveicoli per uso speciale, autotreni, autoarticolati, autosnodati e mezzi d’opera aventi massa a pieno carico superiore a 3,5 t. Eccezioni sono previste per gli autoveicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico merci; autoveicoli per uso speciale, per interventi connessi alle attrezzature di cui sono permanentemente muniti; autoveicoli di proprietà o condotti da residenti nel centro abitato e di norma ricoverati in autorimesse o aree di sosta qui ubicate; autoveicoli che devono essere sottoposti a riparazioni e manutenzione presso officine ubicate nel centro abitato di Madonna del Piano; autobus in servizio di linea; rifornimento di carburante. Sarà un’apposita segnaletica ad indicare divieti e vie alternative.

Informazioni su Lara Celletti 965 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*