Villa Santo Stefano – E’ stato installato in questi giorni il nuovo sistema di videosorveglianza nella parrocchia di Santa Maria Assunta in cielo. Si tratta della chiesa madre del paese, incastonata tra i vicoli del centro storico, custode tra l’altro di molte opere d’arte pregevoli. L’intervento è stato finanziato della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, grazie alle donazioni alla chiesa cattolica attraverso la scelta dell’otto per mille sulle denunce dei redditi. Molta soddisfazione è stata espressa dal nuovo parroco Don Luigi Ruggeri che, dal momento del suo insediamento, molto si sta prodigando per conservare e tutelare il patrimonio ecclesiastico del territorio, coinvolgendo cittadini ed amministrazione comunale. <<Si tratta di un importante traguardo per la nostra comunità parrocchiale – ha scritto sui social Don Luigi per dare la notizia ai devoti santostefanesi – Ci sono tante cose da fare e c’è bisogno dell’aiuto di tutti>>. Ben otto telecamere che riprendono altrettanti ambienti della splendida Chiesa di origine medievale, capaci di renderla più sicura, scoraggiando eventuali atti vandalici e furti. La videosorveglianza, inoltre, servirà a garantire quelle condizioni di sicurezza ormai richieste per continuare a conservare all’interno di una Chiesa le opere d’arte più preziose che altrimenti andrebbero musealizzate altrove. Proprio come accaduto nel caso della Madonna col Bambino che dopo il restauro del 2019 non è stata ricondotta per motivi di sicurezza nella Chiesa di San Sebastiano dove si trovava. Alla sua sicurezza ed al rientro della preziosa statua si sta occupando ora il comune.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento