Il 15 marzo nell’Istituto alberghiero in via Paolo Borsellino, diretto dalla Prof. ssa Alessandra Nardoni e dal vicepreside prof.Domenico Crocca,si è tenuto l’incontro con gli educatori della Cooperativa “Stile libero’ e “Ars educandi” in collaborazione con la Prof.ssa Ornella Costa, per la Giornata mondiale sui disturbi alimentari. L’incontro si è svolto nel laboratorio detto di “sala grande”, dove i membri dell’associazione hanno illustrato come è nata questa giornata, spiegando come è avvenuta, ad esempio, la morte di una ragazza a causa dei suoi disturbi alimentari. I relatori hanno raccontato anche di come il padre, dopo aver richiesto alcuni permessi sia al comune che al ministero, ha ottenuto di poter proclamare la giornata mondiale sui disturbi alimentari nella data in cui è avvenuta la morte di sua figlia. È intervenuta poi la Professoressa Ornella Costa, docente di Scienze degli alimenti presso l’Istituto, che con l’aiuto di alcuni video sul delicato argomento, (illustrato anche anche ai bellissimi interventi degli assistenti specialistici), ci ha fatto capire cosa provano le persone che soffrono di questo problema. A volte, infatti, per una piccola ossessione la vita delle persone si trasforma in un inferno. La prof.ssa Costa ha mostrato come l’anoressia o la bulimia siano molto frequenti in età adolescenziale e come questo problema inizia a manifestarsi dagli 8 anni in sù, colpendo soprattutto le persone di genere femminile. Alcuni segnali di queste problematiche possono essere l’ Amenorrea per più di tre mesi, l’ Anemia, i problemi alla pelle ecc…La Dottoressa ha spiegato anche la differenza tra Bulimia e Anoressia, sottolineando come la Bulimia sia un appetito nervoso, mentre l’Anoressia comporta l’ avere appetito, ma anche un continuo rifiuto verso il cibo. L’incontro si è concluso con un messaggio forte, una bellissima frase, che possa dar forza a tutte le persone a cui serve aiuto…”Se stai male parlane con qualcuno perché non sei sola/solo”.


Lascia un commento