NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE IN UN CONVEGNO COLDIRETTI

SALVATORE RINNA PRESENTE ALL'INCONTRO CHE SI È SVOLTO AMASENO

Amaseno – Un interessantissimo convegno sulla nuova Politica agricola comunitaria (Pac) ed il nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) per gli anni 2023-2027 si è tenuto nella sala parrocchiale della Collegiata di Santa Maria lo scorso 15 marzo. Ad organizzarlo è stata la Coldiretti di Frosinone, che ha portato i suoi esperti nel paese lepino per illustrare alle tante aziende agricole del territorio le opportunità di crescita strutturale offerte dalla nuova PAC ma anche dal PSR che si articola in una serie di misure ciascuna delle quali recepisce le direttive europee e dispone di fondi europei, gestiti però attraverso la Regione Lazio. Preziosi gli interventi dei vari relatori intervenuti a quello che è stato un vero e proprio tavolo tecnico di approfondimento. Ad aprire i lavori è stato lo stesso direttore della Coldiretti di Frosinone e Latina, Carlo Picchi, le cui illustrazioni sono state seguite dalle spiegazioni di Valeria Bianchi, responsabile di zona della Coldiretti; Alessandro Trasolini, responsabile CAA di Frosinone; Carmine Gesuale, responsabile fiscale Frosinone; Simone D’Ambrosio, agronomo.  Un appuntamento molto apprezzato dai tanti imprenditori presenti, tra cui il vicesindaco di Amaseno, Maurizio Fadioni, per conoscere in anteprima e nel dettaglio i vari ambiti di intervento finanziati dall’UE che potranno tornare utili allo sviluppo delle proprie aziende, soprattutto quelle che si dedicano all’allevamento bufalino, ben 250 nell’intera valle dell’Amaseno. Nel corso dell’incontro è emerso che la nuova Pac è strutturata verso la sostenibilità aziendale, a partire dalla dimensione che non è più quella della macro azienda. Più attenzione e quindi incentivi saranno destinati a quegli allevamenti che sapranno diminuire l’uso dei farmaci, che sapranno innovarsi e che punteranno al benessere animale in senso ampio. Insomma, una sorta di ritorno all’allevamento più naturale possibile, a dimensione d’animale ma anche di lavoratore.

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*