Approvata la convenzione tra l’Amministrazione Provinciale di Frosinone ed il Comune di Castro dei Volsci per i servizi di sorveglianza del territorio da parte della polizia municipale

Castro dei Volsci – Approvata nel corso dell’ultimo consiglio comunale la convenzione tra l’Amministrazione Provinciale di Frosinone ed il Comune di Castro dei Volsci per l’espletamento di servizi di sorveglianza del territorio da parte degli operatori del Corpo di Polizia Provinciale. Una convenzione voluta dalla maggioranza guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi per dare un supporto alla polizia municipale da anni sotto organico, proprio come promesso in campagna elettorale. Come spiegato in aula dal consigliere Matteo Perfili, il comune dispone di un solo agente di polizia costretto a sbrigare tutte le incombenze burocratiche che fanno capo a questo servizio. Senza visibilità verso l’esterno, pensando ai rapporti con la procura della repubblica, con il servizio veterinario o per gli accertamenti anagrafici e così via. Grazie alla convenzione che adesso verrà sottoscritta con l’Amministrazione Provinciale, potranno essere messi a disposizione del comandante della municipale, nuovi agenti. Si potranno gestire meglio i grandi eventi che non mancano certo nella cittadina, ma anche organizzare con maggiore completezza ed efficienza i tanti servizi legati alla viabilità. Solo per fare un esempio, come sottolineato nella stessa seduta consiliare, si potrà potenziare l’opera di sensibilizzazione che si sta facendo in questi giorni per il rispetto dell’ordinanza di limitazione al traffico pesante del centro di Madonna del Piano. Un aiuto arriverà certamente anche sul fronte dei servizi di contrasto ai reati ambientali quali l’abbandono indiscriminato di rifiuti, fenomeno verso il quale l’amministrazione ha da tempo proclamato la sua tolleranza zero. La Polizia Provinciale, previa ordinanza sindacale, potrà sovrintendere anche ad interventi di controllo diretto del sovrappopolamento di cinghiali.

.

Informazioni su Lara Celletti 871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*