Castro dei Volsci – L’approvazione del nuovo regolamento Tari avvenuta in consiglio comunale lo scorso 24 marzo ha portato delle interessanti novità in termini di sconti per chi rinuncia a slot machine e videopoker. Un modo per contrastare degenerazioni nel gioco d’azzardo patologico e prevenire fenomeni di ludopatia. A scuotere l’amministrazione sono i dati rilevati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, secondo cui ogni anno a Castro si infilano nelle “macchinette” oltre 2 milioni di euro. Nulla, invece, cambia circa le superfici tassabili, le zone non servite, la determinazione della tariffa. <<L’obbligo di revisionare questo regolamento è stata l’occasione per mettere al suo interno un articolo al quale stavamo lavorando da tempo – ha detto il sindaco Leonardo Ambrosi – in particolar modo con l’assessore alle attività produttive Molinari. Mi riferisco al nuovo ART. 24 denominato “Altre Agevolazioni”. Nell’ottica del contrasto alla ludopatia ed in tendenza con le nuove misure regionali, abbiamo previsto agevolazioni per i bar, pub o tabaccherie che scelgono di non installare apparecchi di gioco lecito con vincita in denaro (ad esempio slot e video lottery) o che decidono di dismetterle. Per tali esercizi è prevista rispettivamente la riduzione del 10 e del 30 per cento>>. Previste anche esenzioni per le utenze non domestiche che decideranno di smaltire in proprio, attraverso ditte specializzate e per almeno due anni, le varie categorie merceologiche di rifiuti prodotti. Tutto chiaramente da documentare in municipio. <<Anticipo che questo consiglio sarà nuovamente chiamato – ha voluto aggiungere il primo cittadino – vediamo se in sede di bilancio consuntivo o previsionale, ad approvare un ulteriore strumento in materia di tributi, ovvero il baratto amministrativo che ricorderete essere anch’egli uno dei punti del nostro programma elettorale>>.

Informazioni su Lara Celletti
871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cronaca
LOTTA ALLA CRIMINALITÀ: AUMENTATATA DAL COMUNE DI AMASENO LA VIDEO SORVEGLIANZA
Ad essere, quindi, potenziato sarà il monitoraggio delle vie d’accesso alla città con l’installazione di telecamere poste in prossimità dei principali incroci [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
BenEssereMamma un giornata informativa sul post partum alle 16 e 30
Vi è una differenza molto importante tra la rappresentazione sociale della maternità e i reali vissuti delle donne che diventano madri, fatta di una realtà più complessa e articolata. [Leggi il resto >>]

Giuliano di Roma
PARTITI I LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA RETE GAS METANO A GIULIANO DI ROMA
Giuliano di Roma – Sono partiti in questi giorni i lavori per l’ampliamento della rete del gas metano sul territorio di Giuliano di Roma. [Leggi il resto >>]
Lascia un commento