IIC CASTRO DEI VOLSCI: PREMIO NAZIONALE “SCRIVIAMO” GLI STUDENTI RIMANGONO IN CORSA

Dopo aver ottenuto un primo importante riconoscimento gli studenti restano in lizza

Castro dei Volsci – Un altro importante traguardo per l’Istituto Comprensivo di Castro dei Volsci diretto dal dott.Gennaro Sorrentino. I suoi studenti vanno avanti nel premio Bimed, superano la prima fase e puntano alla finalissima. Come ha comunicato lo stesso Istituto, al termine della prima fase di valutazione dell’unico premio nazionale per la scrittura di gruppo e la cittadinanza europea, gli allievi dell’IC Castro dei Volsci ottengono il riconoscimento e rimangono in corsa per il Premio “ScriViamo” 2023. La prima delle tre Giurie, quella Universitaria composta da studentesse e studenti della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Genova, ha valutato i racconti in Concorso, assegnando un punteggio alla coerenza e allo sviluppo della storia, alla sua originalità, alla rispondenza al tema della Staffetta e alla qualità dei disegni. <<Già da qualche anno L’IC di Castro dei Volsci partecipa alla “Staffetta letteraria” organizzata da Bimed – associazione di Enti locali e Scuole per l’educational, la cultura e la legalità – si legge nel comunicato della scuola –  La Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità appassiona ogni anno centinaia di scuole come la nostra ed enti locali di tutta Italia. Il progetto ha coinvolto l’istituto nella sua interezza, offrendo ai ragazzi l’occasione di raccontarsi e di conoscersi attraverso la scrittura e la lettura. I ragazzi si sono trasformati in veri e propri scrittori creando storie intrecciate scritte a più mani. La bellezza di questo processo creativo li ha entusiasmati facendoli arrivare ad un risultato eccellente tanto da superare la prima delle tre fasi che consegneranno i Cinque Racconti di questa edizione del Premio Scriviamo.  L’IC Castro dei Volsci partecipa nella categoria Maior 06, dal prossimo 31 marzo 2023 i racconti giungeranno alla Giuria Popolare ed entro il 17 aprile si conosceranno le storie finaliste>>.

Informazioni su Lara Celletti 961 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*