Il comune di Villa Santo Stefano vincitore del bando Pnrr del Ministero dell’ambiente e sicurezza energetica aggiudicandoci ben 993 mila euro

Villa Santo Stefano – Proprio in questi giorni in cui tanto si sente parlare di Pnrr, con la paura di alcuni della mancata aggiudicazione dei fondi UE messi a disposizione dell’Italia, il comune di Villa Santo Stefano raggiunge un suo grande obiettivo proprio con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta dell’accoglimento del progetto presentato dall’ente per il miglioramento della raccolta differenziata in Ipaese, una vera rivoluzione in termini di innovazione che porterebbe il piccolo centro lepino a raggiungere una percentuale di scarto differenziato superiore al 70%. Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Villa Santo Stefano Giovanni Iorio. << Il nostro è stato tra i primi progetti in Italia ad essere finanziato con i fondi Pnrr – ha sottolineato il primo cittadino – Nei giorni scorsi abbiamo appreso che siamo risultati vincitori del bando Pnrr del Ministero dell’ambiente e sicurezza energetica, aggiudicandoci ben 993 mila euro. Il progetto prevede un’innovazione tecnologica nei sistemi di raccolta differenziata che permetterà al nostro comune di arrivare alla tariffazione puntuale. In questo modo ogni famiglia pagherà in base ai rifiuti che produce. L’obiettivo è quello di migliorare la raccolta e portarla al di sopra del 70 per cento. Questo progetto – aggiunge il sindaco – chiude un cerchio iniziato nel 2011 quando siamo stati tra i primi paesi nella valle dell’Amaseno ad iniziare con la raccolta differenziata. A breve, inoltre, inaugureremo il centro ecologico sito in via Adrenta, già completato ed in attesa solo di alcuni permessi per cominciare a funzionare>>. <<Grazie a questo progetto – conclude il vicesindaco Paolo Petrilli – nei prossimi anni Villa Santo Stefano sarà uno dei centri all’avanguardia nel servizio della raccolta differenziata che diventerà più efficiente e tecnologica>>.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*