Castro dei Volsci – Un incontro conviviale davvero molto apprezzato dai tantissimi cittadini che vi hanno preso parte. Stiamo parlando del tradizionale pranzo che l’amministrazione comunale in occasione delle festività pasquali, organizza per incontrare gli anziani del paese e far sentir loro la piena appartenenza all’intera comunità. Un modo per stare insieme a chi, a vario titolo ed in vario modo, ha contribuito alla crescita del paese, superando con sacrifici anche i momenti bui della sua storia. Sempre con orgoglio e dignità. Un vero patrimonio di conoscenze, competenze, abilità, saggezza, che l’amministrazione guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi ha voluto incontrare e ringraziare lo scorso giovedì 6 aprile presso il Ristorante “Da Santna”, con un pranzo sociale aperto a tutti i cittadini residenti che avessero compiuto i 60 anni di età ma anche ai diversamente abili. Una vera festa, un clima di gioia e serenità, l’atmosfera ideale per scambiarsi gli auguri di Pasqua. Non solo, perché nel corso del pranzo, il sindaco Leonardo Ambrosi, a nome di tutta l’amministrazione, ha voluto omaggiare la stessa proprietaria del Ristorante con un encomio. <<In occasione del pranzo sociale degli anziani – ha detto il primo cittadino – come amministrazione comunale abbiamo voluto conferire un riconoscimento a Mantua Santina per i 50 anni della sua attività, sicuramente tra le più longeve e di successo del territorio. L’hotel ristorante Santina è presidio fondamentale per il tessuto sociale del paese, da sempre custode delle eccellenze enogastronomiche del territorio e per tutti esempio di ospitalità>>. Promuovere il territorio significa anche riconoscere l’impegno ed il ruolo di chi, con il suo lavoro, lo ha reso caratteristico ed attraente. Proprio come per la signora Santina, vera promotrice di quella cultura dell’ospitalità che è alla base di ogni lancio turistico.

Informazioni su Lara Celletti
871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento