Castro Dei Volsci – Dopo l’adesione all’associazione Nazionale Città dell’Olio, l’approvazione della Carta dei Fondamenti e dello Statuto, si entra nel vivo della programmazione degli eventi. Nei giorni scorsi, infatti, la giunta guidata dal sindaco Leonardo Ambrosi ha approvato il calendario di attività comuni previste per la prima metà del 2023, consistenti nell’organizzazione della III edizione della “Merenda nell’oliveta” in una data da definire compresa tra il 22 aprile ed il 31 Maggio e in altre attività autonome che concorrano alla promozione del prodotto locale legato all’ulivicoltura, una serie di incontri teorici e pratici di avvicinamento alle tecniche di coltivazione dell’ulivo e delle varie cultivar. Iniziative che non peseranno sul bilancio comunale, dal momento che sono previste spese non superiori ai 500 euro. <<La “Merenda nell’Oliveta” – ha spiegato il direttore dell’Associazione, Antonio Balenzano – ha come obiettivo quello di far vivere ai partecipanti un’esperienza più “stanziale” da soli o in compagnia, trascorrendo una giornata all’aria aperta immersi nel paesaggio olivicolo, far riscoprire il valore della convivialità e dello stare insieme alla scoperta di luoghi suggestivi e meno conosciuti. I partecipanti verranno coinvolti in diverse attività quali laboratori didattici, corsi di assaggio, storytelling con esperti (olivicoltori, frantoiani, agronomi, storici), lettura di poesie a tema olio, spettacoli di danza, rappresentazioni teatrali>>. Insomma, l’amministrazione Ambrosi giudica di innegabile valore culturale il progetto, convinta che la valorizzazione dell’olio contestualizzato al suo territorio di origine si integra con altre azioni di promozione della cultura locale e che tutto concorre a salvare il grande patrimonio materiale ed immateriale ereditato dai nostri predecessori.

Informazioni su Lara Celletti
871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento