Giuliano di Roma – E’ stata convocata per il prossimo venerdì 28 aprile, la massima assise civica. La riunione avrà inizio alle ore 13,30 presso la sala consiliare del municipio in Borgo Vittorio Emanuele, per discutere di due soli punti in ordine del giorno. Innanzitutto si dovrà dibattere in aula sul rendiconto della gestione dell’ente per l’anno 2022. Un punto molto delicato su cui spetterà all’assessore al bilancio e tributi del comune, Antonio Lampazzi, illustrare le varie voci conseguenti alle scelte di governo della maggioranza guidata dal sindaco Adriano Lampazzi. Da vedere se in sala ci sarà effettivamente la discussione e soprattutto se si paleserà l’opposizione del gruppo capeggiato da Daniele Maura, già consigliere provinciale e ora eletto nella maggioranza consiliare della Regione Lazio. Sono mesi, infatti, che la minoranza sembra aver deciso di saltare riunioni consiliari, perdendo la sua verve polemica e lasciando tutto in mano alla maggioranza Lampazzi, stupita a sua volta dell’atteggiamento dei consiglieri de “L’alternativa per Giuliano”. Forse, in occasione del bilancio consuntivo, il più importante documento economico-finanziario in cui confluiscono le scelte di governo, si potrà tornare ad assistere ad un vero dibattito politico nel luogo più idoneo per questo, il consiglio comunale appunto. ILa scelta dell’orario, però, sembrerebbe contrastare la possibilità di un lungo botta e risposta, preannunciando piuttosto il riproporsi di una seduta lampo. Andando al secondo punto in ordine del giorno, spetterà ai consiglieri presenti l’approvazione di una convenzione ai sensi dell’art. 35 della legge 22 ottobre 1971, n. 865, tra il Comune di Giuliano di Roma e l’Azienda Territoriale per L’Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Frosinone (A.T.E.R.) per la concessione e regolamentazione del diritto di superficie per la realizzazione di ben diciotto nuovi alloggi in località “San Biagio”.

Informazioni su Lara Celletti
871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Lascia un commento