Castro dei Volsci – Domani, con inizio alle ore 18, presso il Teatro comunale Vittorio Gassman, si terrà un interessantissimo appuntamento con la cultura, una Conferenza che sarà al contempo uno spettacolo, dal titolo “A.G. Bragaglia: dal Fotodinamismo Futurista al teatro sperimentale degli indipendenti”. L’evento sarà curato dal maestro Amedeo Di Sora con la collaborazione di Andrea Di Palma, Stefania Maciocia e Patrizia Minatta mentre a proporlo e ad occuparsi dell’organizzazione è stata l’associazione Ecomuseo Argil grazie anche ai contributi della Regione Lazio destinati proprio agli Ecomusei. Ad essere trattati ed illustrati, quindi, i controversi caratteri e le implicazioni del Fotodinamismo futurista, un movimento artistico nato nella seconda decade del ‘900 ad opera del fotografo-artista Anton Giulio Bragaglia, che è riuscito a riprodurre in immagine il “dinamismo effettivo, realistico, degli oggetti in evoluzione di moto reale”. Un movimento associato al Futurismo, visto comunemente come una sua declinazione, anche perché tale associazione di idee fu stimolata dallo stesso Anton Giulio Bragaglia che diede come titolo al suo saggio sulla Fotodinamica proprio quello di Fotodinamismo futurista. La conferenza verbo-visiva con Amedeo di Sora di domani sarà, quindi, un’ottima occasione per comprendere quali le implicazioni e gli sviluppi di questo movimento direttamente da chi l’argomento l’ha approfondito in tutte le sue sfaccettature. Assistendo nello stesso tempo ad uno spettacolo davvero unico, grazie anche alle letture di Andrea Di Palma, Stefania Maciocia e Patrizia Minatta. Da non perdere perciò l’incontro promosso dall’ecomuseo di Argil e patrocinato da numerosi enti, tra cui appunto il comune di Castro dei Volsci, per conoscere l’originalità di questo progetto finanziato dalla Pisana. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
ll Liceo Artistico Statale di Latina ha realizzato un’opera per la Caserma dei Carabinieri di Amaseno
Amaseno – Con la chiusura dell’anno scolastico, il Liceo Artistico Statale di Latina ha voluto omaggiare con una consegna davvero speciale, la Caserma dei Carabinieri [Leggi il resto >>]

News
NOVITÀ IN CONSIGLIO COMUNALE: SI DIMETTE MARIA TERESA TOMBOLILLO ED ENTRA ANTONELLO CAPUA
Amaseno – Antonello Capua di professione commercialista, è il nuovo rappresentante dell’opposizione consiliare subentrato alla dott.ssa Maria Teresa Tombolillo che nei giorni scorsi aveva presentato [Leggi il resto >>]

Politica
QUESTIONE ORDINANZA ACQUA POTABILE: PARLA LA MINORANZA
Amaseno – Non perde occasione la minoranza dell’ex sindaco Como per bacchettare la maggioranza, in particolare il neo sindaco Ernesto Gerardi. Questa volta intende vederci [Leggi il resto >>]
Lascia un commento