VOCI DAL FIUME SACCO DOMANI SERA A CASTRO DEI VOLSCI

Voci dal Sacco

Castro dei Volsci – Prendendo spunto dallo spettacolo teatrale “Mani di sarta” con Andrea Di Palma, l’Amministrazione comunale di Castro dei Volsci, con il patrocinio dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, ha organizzato per domani una giornata di studio e di riflessione sulle prospettive future della Valle del Sacco tra inquinamento ambientale, crisi industriale e progetti di sviluppo sostenibile. Le attività di “Voci dal fiume Sacco” si apriranno alle 18.00 con la visita guidata del centro storico di Castro dei Volsci, uno dei borghi più belli d’Italia, con particolare riferimento al percorso delle Botteghe della Regina Camilla, presentato quale progetto di sviluppo integrato con il territorio ed ecosostenibile. Alle 20.15 presso il teatro comunale Vittorio Gassman, lo spettacolo teatrale “Mani di sarta”, opera di forte denuncia sociale e ambientale.  Articolata come colloquio intimo e delicato tra un nipote ed una nonna, è in realtà la storia della valle del Sacco, una terra violentata nel profondo nella seconda metà del novecento da uno sviluppo industriale disarmonico e indiscriminato e da una modernizzazione forzata che l’ha spesso costretta a rinunciare alla sua storia e alle sue tradizioni. Al termine dello spettacolo si apriranno i lavori di una tavola rotonda che vedrà alternarsi gli interventi dei docenti dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Fiorenza Taricone, Marcello De Rosa, Riccardo Finocchi e Lucio Meglio con contributi da parte di amministratori locali, imprenditori e operatori culturali. Durante lo spettacolo teatrale e la tavola rotonda, nell’ottica di una proposta culturale moderna, integrata ed attenta alle esigenze peculiari di ogni fascia di età, per i bambini sarà offerto un laboratorio di tessitura a telaio nell’attigua sala del Museo civico archeologico. A curarlo sarà l’Associazione “La Scarana” presieduta dalla dott.ssa Lucia Rossi.

Informazioni su Lara Celletti 1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*