Amaseno – Continua il percorso per la diffusione della cultura dell’accoglienza intrapreso dalla Proloco “San Lorenzo Amaseno” presieduta da Costantino Veloccia, da pochi mesi ritornata attiva e con le idee ben chiare. Comincia dalla sua vera mission, vale a dire la promozione turistica, organizzando dei corsi per formare guide locali capaci di accompagnare gruppi di visitatori alla scoperta delle bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche del paese. Il corso per accompagnatore turistico nel comune di Amaseno prevede nove incontri di circa un’ora che saranno tenuti da esperi in arte e cultura del territorio: Don Italo Cardarilli, parroco della Collegiata di Santa Maria, anche laureato in storia dell’arte; il maestro Luciano De Prosperis, artista, laureato presso l’accademia di Belle Arti di Frosinone, cultore dell’arte e della storia locale, ricercatore ed autore del saggio “Castrum Sancti Laurentii”, proprio sulla storia di Amaseno; il dott.Fabiano Riccardi, archeologo. Le attività si svolgeranno presso la sala parrocchiale della Collegiata di Santa Maria, costruita dai monaci cistercensi e consacrata l’8 settembre 1177, stupendo esempio dell’arte gotico-cistercense in Italia, modellino della vicina e più maestosa Abbazia di Fossanova, consacrata nel 1208. Non solo un monumento nazionale di cui andare fieri, ma anche un vero scrigno di tesori, tra cui l’ampolla romana contenente il sangue prodigioso del patrono San Lorenzo che il 10 agosto di ogni anno ritorna liquido e rosso da un grumo scuro. Lo stesso atto di consacrazione della Chiesa, del 1177, è un documento preziosissimo, impresso su due pergamene, una in latino e l’altra in volgare, uno dei primi esempi di volgare in Italia. Entro il 20 maggio le adesioni per diventare un Cicerone nella propria cittadina.

Informazioni su Lara Celletti
871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
La Mozzarella di Bufala di Amaseno tra le eccellenze del Lazio, ma sulla carta non c’è! [Aggiornato]
L’avevamo notato un po’ tutti, ad Amaseno, ma la circostanza era passata sotto silenzio, convinti che prima o poi l’errore sarebbe stato corretto, ma, a [Leggi il resto >>]

Comune
Reti d’Impresa, Comune e imprese passano alla fase operativa per formalizzare l’adesione al bando regionale
Dopo vari incontri e l’impegno di tutti gli attori in campo, il comune di Amaseno sta raccogliendo le adesioni formali degli esercizi e delle imprese [Leggi il resto >>]

News
ANZIANI IN…FORMA…ATTIVA…MENTE A GIULIANO DI ROMA
Giuliano di Roma – Buone notizie per gli ever green di Giuliano di Roma. Come comunicato dallo stesso presidente del Centro anziani comunale, la signora [Leggi il resto >>]
Lascia un commento