Giuliano di Roma – Un grandissimo successo di pubblico e di critica per la presentazione del libro “La voce della Memoria” tenutasi sabato scorso presso la sala consiliare del Comune di Giuliano di Roma, alla presenza dell’autore Enrico Venditti. E’ stata la prima presentazione ufficiale di un lavoro davvero encomiabile sulla seconda guerra mondiale raccontata da chi l’ha vissuta, che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Adriano Lampazzi ha voluto patrocinare sia per l’alto valore storico-culturale del libro sia perché scritto da un concittadino. Enrico Venditti, la cui vera professione è quella di geologo, apprezzato ed affermato in tutta Italia, è un giovane giulianese con una fortissima passione per la storia, soprattutto per quella locale, che l’ha portato, nel tempo, ad intervistare tantissime persone che la Seconda Guerra Mondiale l’hanno vissuta. Non solo militari ma anche civili, persone comuni, le cui preziosissime testimonianze sono state raccolte e custodite fino alla decisione di farle diventare il filo conduttore e l’anima di uno straordinario libro. La presentazione è stata accompagnata dalla proiezione di fotografie risalenti a quel periodo e da una esposizione di reperti storici della Seconda Guerra Mondiale, per rendere più inclusivo l’evento e poter dare al pubblico la possibilità di osservare e toccare con mano la storia, protagonista dell’evento. Tantissime le persone che hanno affollato la sala consiliare per l’occasione, per l’amministrazione erano presenti il sindaco Adriano Lampazzi, l’assessore all’ambiente Luigi Mastrogiacomo ed il consigliere con delega alla cultura Alessandro Felici, che hanno aperto il sabato culturale giulianese con orgoglio salutando i presenti. Alla presentazione, insieme all’autore che ha illustrato il suo lavoro in prima persona, ha preso parte anche il ricercatore di storia locale Mauro Maliziola.

Informazioni su Lara Celletti
1026 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Presso l'IIS Ceccano FR ha svolto per sei anni un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
Dal prossimo 15 marzo sarà vietata la circolazione dei mezzi pesanti Madonna del Piano zona di Castro dei Volsci
Sia per la salute che per la viabilità e la sicurezza il sindaco ha firmato l’ordinanza [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
San Rocco a Villa Santo Stefano
Si concluderà sabato 17 settembre il tradizionale rituale della traslazione della statua di San Rocco, e con esso la festa del compatrono che ogni anno anima il piccolo centro lepino. [Leggi il resto >>]

Ambiente e territorio
LAVANDAIE INDISCIPLINATE ABBANDONANO TANICHE DI PLASTICA NEL FOSSATO
Ancora nel nostro paese è in uso la pratica di lavare i panni a mano nei lavatoi pubblici [Leggi il resto >>]
Lascia un commento