IL CAMMINO DELLA REGINA CAMILLA

Dal 20 maggio aperto a tutti

Valle Amaseno – Dal prossimo 20 maggio il Cammino della Regina Camilla sarà finalmente aperto a tutti. La presentazione ufficiale avverrà lo stesso giorno, alle 16, presso la Sala PIT del borgo di Fossanova, in via S. Tommaso d’Aquino. <<Dopo tre anni di lavoro appassionato, il Cammino della Regina Camilla entra a far parte della meravigliosa rete dei Cammini Italiani, percorsi ogni giorno da migliaia di pellegrini e viandanti – fanno sapere dall’associazione “A Piedi Liberi” che ha ideato il progetto implementandolo grazie alla collaborazione di diversi enti, associazioni e comunità locali – Un Cammino che permetterà di promuovere e rendere fruibile il patrimonio materiale e immateriale della Valle dell’Amaseno, un territorio straordinario dal punto di vista culturale e naturalistico, tra le province di Latina e Frosinone. Il Cammino prende il nome dalla Regina dei Volsci, Camilla, protagonista della leggenda narrata da Virgilio nell’Eneide che accomuna tutti i borghi della Valle. Il progetto è volto a favorire processi di inclusione socio spaziale tra le popolazioni e a rafforzare la loro consapevolezza identitaria e il legame con il territorio>>.  Il Cammino della Regina Camilla prevede un percorso ad anello di circa 185 chilometri che parte e si conclude alla stazione ferroviaria di Priverno-Fossanova e attraversa tutti i borghi della Valle dell’Amaseno: Abbazia di Fossanova, Priverno, Roccagorga, Maenza, Prossedi, Giuliano di Roma, Villa Santo Stefano, Castro dei Volsci, Vallecorsa, Amaseno, Pisterzo, Roccasecca dei Volsci, Sonnino. Il Cammino si collega agli altri cammini già esistenti sul territorio, come la Via Francigena nel Sud,  e segue antichi percorsi della transumanza, mulattiere, itinerari storici e vie di pellegrinaggio, per dare valore a tutto il patrimonio già esistente nella Valle. Potrà essere percorso a piedi, in mountain bike o a cavallo.

Informazioni su Lara Celletti 871 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*