SI RINNOVA LA TRADIZIONE DELLA MADONNA DELLO SPIRITO SANTO A VILLA SANTO STEFANO

Villa Santo Stefano – Nel segno della tradizione e della devozione, la comunità santostefanese si prepara a celebrare uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Stiamo parlando della Festa in onore della Madonna dello Spirito Santo, che sarà celebrata presso l’omonimo Santuario l’ultima domenica del mese, come da consuetudine. Una ricorrenza tanto sentita che la stessa amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Iorio ha concesso il patrocinio, come richiesto dal parroco Don Luigi Ruggeri. Si comincia stasera con la processione che dal centro storico raggiungerà il Santuario, nelle campagne santostefanesi, dove alle 20 sarà celebrata la messa la messa all’aperto con la corale diretta dal maestro Guido Iorio. A seguire, si terrà uno spettacolo musicale e una piccola degustazione eno-gastronomica. Al termine, fuochi d’artificio. Domenica, ancora messa all’aperto alle 11, con la partecipazione del Coro parrocchiale dei giovani “San Damiano”, diretto dal maestro Andrea Palombi. Nel pomeriggio, alle 18.30, sempre presso il Sanuario, si terrà il tradizionale concerto del Coro polifonico comunale “In honorem Beatae Mariae Spiritus Sancti” diretto dal maestro Guido Iorio. La fortissima devozione verso la Madonna dello Spirito Santo è legata ad una sua apparizione miracolosa l’11 aprile del 1721 ad un povero del posto, cieco dalla nascita e conosciuto da tutti. Il miracolo della vista segnò un giorno memorabile nella “Terra di Santo Stefano” che da allora vide raggiungere quel luogo da tantissimi pellegrini da molte regioni. E di prodigi ce ne furono tanti, documentati da un notaio del tempo, tale Biagio Carlone. Tanto fu l’entusiasmo per i continui miracoli che si decise di costruire un Santuario proprio vicino quella cona con l’effige della madonna, costruzione iniziata nel 1724 e terminata nel 1733. 

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*