ESTEMPORANEA DI PITTURA AL CENTRO STORICO DI CASTRO DEI VOLSCI IL PROSSIMO 10 GIUGNO

Castro dei Volsci – Un’estemporanea di pittura tra i vicoli del centro storico per assegnare il “Primo Premio d’Arte Nino Manfredi 2023”. Il prossimo 10 giugno, l’associazione “Cento Pittori di via Margutta” in collaborazione con l’amministrazione comunale di Castro dei Volsci, ha infatti voluto organizzare un concorso di pittura nel paese natale del grande ed indimenticato attore, aperto ad artisti locali. L’intenzione è quella di valorizzare e scoprire nuovi talenti che possano entrare nel prestigioso circuito dei Cento Pittori di via Margutta ed arrivare così ad esporre nella storica strada della capitale. Ad ogni artista, da un’apposita commissione, verrà assegnato uno spazio, un vicolo, un angolo suggestivo dell’incantevole borgo castrese dove posizionare quattro sue opere a tema libero, non solo quadri, ma anche sculture, espressioni grafiche ed altro. Qui, ogni partecipante dovrà poi realizzare una nuova opera pittorica, anche questa a tema libero ma necessariamente da dipingere dal vivo. La manifestazione prenderà il via alle 10 e sarà accompagnata da un laboratorio di disegno per bambini e ragazzi sul tema: “La mia città”. Tutti gli artisti interessati potranno presentare le proprie adesioni entro il prossimo 9 giugno, sul sito del comune di Castro dei volsci o su quello dell’associazione “Cento Pittori Via Margutta”. Premiazione alle 18 presso la sala consiliare, alla presenza del regista Luca Manfredi. Entusiasti il sindaco Leonardo Ambrosi e la sua amministrazione che continuano a valorizzare il territorio attraverso eventi di diversa natura. Non poteva mancare l’arte, che ha reso grande il nostro paese con i suoi tesori capaci di emozionare chiunque arrivi a scoprirli ed ammirarli. Un patrimonio da tutelare ma anche da incrementare, con nuove produzioni destinare a rimanere indelebili nel tempo. Come indelebile è la fama dell’artista cui è intitolato il premio, il grande Nino Manfredi.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*