Amaseno – A due giorni dall’insediamento, il neo consiglio comunale di Amaseno è tornato a riunirsi lo scorso 31 maggio per deliberare su ben sette punti in ordine del giorno. Tema centrale della riunione è stata la scelta delle aliquote delle imposte comunali e delle tariffe Tari, la tassa sui rifiuti. Si è cominciato con l’approvazione dei verbali della seduta precedente, relativa proprio all’insediamento del nuovo consiglio comunale all’indomani delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Subito dopo l’assise ha approvato il mantenimento delle aliquote sull’addizionale comunale Irpef per il 2023 e ratificato una scelta della giunta precedente sullo schema regolatorio della gestione del servizio rifiuti per il periodo 2022/25 come richiesto dall’Arera (Autorità di regolazione per Energia reti e ambiente). Si è entrati nel vivo della discussione solo col quarto punto in ordine del giorno, relativo all’approvazione del piano economico-finanziario della tari per il 2023. Dai conti fatti ed in considerazione dell’ennesimo aumento del costo per il conferimento in discarica della parte indifferenziata dei rifiuti, il sindaco Ernesto Gerardi ha annunciato, suo malgrado, l’aumento delle spese per il servizio che, dovendo essere in pareggio senza alcun intervento dell’ente, si rifletterà sul ritocco delle tariffe, approvate anch’esse nel punto successivo. Da sottolineare il clima non oppositivo della minoranza costituita da consiglieri in precedenza tutti in maggioranza, a partire dall’ex sindaco Antonio Como. Tanto che l’ex assessore ai tributi Luciano Pisterzi ha voluto depositare delle proposte al vaglio della maggioranza. Infatti, se le condizioni lo permetteranno, potrebbero intervenire ritocchi al ribasso della tassa. Confermate, invece, per il 2023 le aliquote IMU. In conclusione il consiglio ha approvato lo statuto dell’associazione DMO Provincia di Latina e Monti Lepini, cui il comune aveva già aderito dal 2021.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cronaca
ANCORA OPERAZIONI ANTI DROGA SUL TERRITORIO DI AMASENO
In paese si è sparsa la notizia che i carabinieri della locale Stazione abbiano arrestato un giovane di Amaseno per droga. Non si conoscono altri [Leggi il resto >>]

Cronaca
DA FROSINONE WEB: MESSAGGI ANONIMI ALLA SUA EX FIAMMA… A TRADIRLO GLI ERRORI DI ORTOGRAFIA
AVVOCATO SONIA SIRIZZOTTI-TESTO PRESO INTEGRALMENTE DA FROSINONE WEB [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
IL VAGELO DEL GIORNO INVIATO AI PARROCCHIANI IN CHAT DA DON LUIGI RUGGERI
Villa Santo Stefano – Un sentito “Grazie” va a Don Luigi Ruggeri a nome di tutti i parrocchiani. In un momento storico in cui i [Leggi il resto >>]
Lascia un commento