Giuliano di Roma – Tra gli “Angeli del fango” dell’Emilia anche i volontari di protezione civile “Ec Julianus” del presidente Ennio Carizzi. Si sono fatti trovare pronti alla chiamata dell’Agenzia di Protezione civile della Regione Lazio attraverso il coordinamento AEOPC Italia gestito dal presidente Alessandro Sacripanti. C’era bisogno di aiuto in una piccola cittadina balneare della provincia di Ravenna, Cervia, per liberare locali ed abitazioni dall’acqua. Per due giorni, lo scorso 27 e 28 maggio, la squadra di volontari costituita da Piero Carizzi da Salvatore Masi e Pietro Papa, ha lavorato incessantemente portando a termine il compito assegnato. Con grande soddisfazione dei cittadini e del sindaco di Cervia, che ha voluto consegnare nelle mani del coordinatore Piero Carizzi una lettera di ringraziamento per l’eccellente lavoro svolto insieme agli altri volontari di protezione civile giunti da ogni dove. Tanta l’emozione e la soddisfazione dell’Ec Julianus che, nonostante le poche risorse e forze a disposizione, è riuscita a contribuire alla riapertura di tutte le attività della cittadina di Cervia, come delle abitazioni. <<Solo durante il rientro a Giuliano di Roma – ci ha detto Piero Carizzi – abbiamo avuto modo di ripensare a quanto era successo ed a quello che abbiamo fatto, ai volti della gente, al sudore dei tanti volontari, allo spirito di solidarietà che si respirava in ogni angolo. Ci siamo sentiti fieri ed orgogliosi di aver dato il nostro contributo al risorgere di una bellissima cittadina come Cervia>>.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Regione
COVID_19, scatta l’obbligo di mascherina anche all’esterno in tutta la regione Lazio
Come era prevedibile dopo l’aumento di positivi al test COVID_19, la regione Lazio ha introdotto l’obbligo di utilizzo della mascherina su tutto il territorio regionale [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
Psr Lazio, 22 milioni di Euro per 6 nuovi bandi dedicati a enti pubblici e aziende agricole
La Regione Lazio ha pubblicato 6 nuovi bandi del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020, per un totale di 22,627 milioni di Euro. Con questi sei [Leggi il resto >>]

Uncategorized
Bando per conseguire l’attestato di Insegnante di teoria e Istruttore di guida, il 28 Novembre scade il termine per la presentazione delle domande
In esecuzione della deliberazione del Commissario Straordinario n. 13 del 27/06/2013, con la quale è stato approvato il Regolamento per il riconoscimento dell’idoneità degli insegnanti [Leggi il resto >>]
Lascia un commento