Amaseno – Adesso che è stato inaugurato ufficialmente per promuovere non solo la bellezza dei paesaggi ma anche l’incanto dei borghi che ne fanno parte, è giunto il momento di viverlo. Stiamo parlando del Cammino della Regina Camilla, un percorso ad anello che si snoda tra i sentieri dei paesi della Valle dell’Amaseno fino a raggiungere Fossanova. Un percorso adatto ad un turismo alternativo che la Proloco “San Lorenzo Amaseno”, guidata dal presidente Costantino Veloccia, vuole iniziare a valorizzare. Così per sabato 24 giugno l’associazione di promozione del territorio in collaborazione con il gruppo de “I cavalieri della valle dell’Amaseno” ha organizzato una passeggiata proprio su un tratto del Cammino della Regina Camilla, da Vallecorsa ad Amaseno. La partenza è prevista per le 7 dal piazzale Fontana Grande ad Amaseno, da qui i partecipanti verranno portati in autobus fino a Vallecorsa per poi cominciare la camminata lungo i sentieri dell’amazzone Camilla. Una passeggiata di circa cinque ore, con arrivo previsto ad Amaseno intorno alle 13, giusto in tempo per il pranzo che potrà essere consumato tutti insieme presso il ristorante “La Ciociara”. Come fanno sapere gli organizzatori, le iscrizioni dovranno essere formalizzate entro lunedì 18 giugno contattando il presidente Costantino Veloccia (3473138963) o i responsabili: Simona Venditti (3407376129), Luca Pirri (3498919530), Claudia Mattia (3401712851), Luca Lombardi (3478609206). Dopo il successo della prima passeggiata organizzata nel bosco di Selva Piana dalla Proloco “San Lorenzo Amaseno”, da poco ricostituita, ci si attende una nuova larga partecipazione da parte dei tanti amanti della natura e delle bellezze paesaggistiche. Un modo anche per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di rispettare e tutelare l’ambiente che, oltre ad ospitarci ed a garantire la nostra stessa sopravvivenza, sa anche regalarci emozioni ed incanti unici.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
CONTRO IL BULLUSMO UTILE INIZIATIVA TENUTASI ALL’ ALBERGHIERO DALL’ASSOCIAZIONE BULLI STOP
IL BULLO È VITTIMA DI SÈ STESSO articolo revisionato dalla prof. Giovanna Colasanti di lettereGiovedi 9 marzo, alle ore 11:00, presso l’istituto alberghiero in via [Leggi il resto >>]

News
DOPO IL RESTAURO LA MADONNA DELL’ACQUA DI VILLA SANTO STEFANO TORNERÀ NELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO
Villa Santo Stefano – Dopo il restauro del 2019 non è più ritornata in paese, perché la chiesa di San Sebastiano, dove era sistemata, non [Leggi il resto >>]

Villa Santo Stefano
I CITTADINI SEGNALANO: NON FUNZIONANO PIÙ I LAMPIONI FOTO VOLTAICI
Si tratta di un grosso problema che potrebbe mettere in pericolo la pubblica sicurezza [Leggi il resto >>]
Lascia un commento