Il centro sociale anziani “Dott. A. Berardi” ha festeggiato dieci anni di attività e di successi

Castro dei Volsci – Il centro sociale anziani “Dott. A. Berardi”, tra i più attivi della provincia, ha festeggiato domenica scorsa i dieci anni di attività e di successi. Per l’occasione fuochi d’artificio, una deliziosa cena per tutti i soci ed il taglio della torta. La serata si è svolta presso la sede di via Carnevale ed è stata aperta dal taglio del nastro tricolore accompagnato dall’inno nazionale eseguito e cantato dal gruppo folkloristico dei soci. Presenti il Sindaco, gli assessori Mantua e Polidori, i consiglieri Rossi e Marzella. <<Questo centro rappresenta una delle più grandi soddisfazioni, insieme all’asilo nido, di questi anni di amministrazione – ha detto il sindaco Leonardo Ambrosi – Vedere i nostri anziani meno soli grazie alla nostra azione ci ripaga di tanto impegno. Voglio ringraziare indistintamente tutti coloro che negli anni si sono spesi per la crescita del centro togliendo tempo ai propri affetti ed ai propri interessi per il divertimento di tutti. Un pensiero va a Rocco, Antonino e Domenico che ci hanno lasciato prematuramente>>. La parola poi al Dott. Gaetano De Padua, vero promotore del centro durante la prima amministrazione Lombardi. Per il direttivo del centro anziani, sono intervenuti: Michelangelo Tellina, resosi protagonista anche di una brillante performance teatrale in dialetto castrese, il vice presidente Fernando Neroni ed il presidente Giovanni Mingarelli che ha ringraziato le amministrazioni comunali che nel tempo sono state vicino a questa realtà, tutti i membri del direttivo, soprattutto tutti i 218 soci nonchè le donne della cucina e gli sponsor della serata. Il presidente ha poi citato tutti coloro che dieci anni fa hanno prestato la propria opera per la ristrutturazione dei locali. Presenti, tra gli altri, anche i rappresentanti dell’arma dei carabinieri, i parroci ed il presidente dell’Avis. La festa è poi proseguita con musica e canti popolari fino a tarda sera.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*