Amaseno – L’erba alta rappresenta ormai un pesantissimo disagio alla circolazione di tutti i veicoli, a due o quattro ruote, che sono in transito lungo le arterie comunali ma anche quelle provinciali. Siamo alle porte dell’estate e pochissime operazioni di taglio e di pulizia dei bordi strada è stata di fatto eseguita, con il risultato di avere diminuita la visibilità sulle strade che si percorrono quotidianamente. Per arginare il problema, almeno lungo le vie comunali, il neo sindaco Ernesto Gerardi ha emesso ieri un’ordinanza che obbliga i proprietari o possessori di terreni che confinano con strade o spazi comunali, a provvedere alla pulizia dei confini da erbe, sterpaglie e rami. A lamentare una situazione di disagio ma anche di decoro sono soprattutto gli automobilisti che percorrono l’ex provinciale Guglietta-Vallefratta, una arteria molto trafficata che, da una parte, collega Amaseno con Castro dei Volsci e, dall’altra, con il pontino. In molti tratti l’altezza dell’erba si aggira intorno al metro. Non solo, perché la crescita vegetativa comincia in alcuni punti ad invadere la strada, coprendo la segnaletica orizzontale già di per sé carente. L’effetto ottico, ma non solo, è la riduzione della carreggiata. La perdita di visibilità, soprattutto in prossimità di curve ed intersezioni, è comunque il problema più sentito.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Cultura, turismo e spettacolo
“C’era una volta … la Regina” grande successo per un’attività di enorme valore formativo e culturale
Ad organizzare questa meravigliosa iniziativa sono stati l’assessorato alla cultura diretto dalla dottoressa Sabrina Mastromattei, quello alle politiche giovanili guidato da Federica Cimaroli e la Parrocchia retta da don Italo Cardarilli. [Leggi il resto >>]

News
TERRE DELL’OLIO DEI PAPI: A GIULIANO DI ROMA UNA NUOVA REALTÀ
nascita dell’associazione DMO “Terre dell’Olio dei Papi”, che servirà a portare avanti il progetto intercomunale “Il cammino dell’olio nelle antiche terre dei Papi”, presentato dal comune capofila di Boville Ernica, poi accolto e parzialmente finanziato dalla Regione Lazio [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
Riaperti i termini del concorso di idee per la creazione del logo De.Co. del Comune di Castro dei Volsci: i nuovi elaborati dovranno essere presentati entro il 18 novembre.
Riaperti i termini del concorso di idee per la creazione del logo De.Co. del Comune di Castro dei Volsci potranno essere presentatinaltrinelaboratibentronilm18 [Leggi il resto >>]
Lascia un commento