IL COMUNE DI AMASENO CHIEDE FINANZIAMENTI PER VALORIZZARE STORIA CULTURA ED IDENTITÀ

Molto importante e decisamente necessario

Amaseno – Dopo il rinnovo del consiglio comunale, spetta ora al nuovo sindaco Ernesto Gerardi ed alla sua squadra provvedere, tra le altre cose, alla promozione e valorizzazione del territorio come delle sue produzioni. Sebbene Amaseno vanti delle bellezze storiche, artistiche, architettoniche, paesaggistiche straordinarie, cui si affiancano una lunga serie di prodotti tipici legati al fiorente allevamento bufalino, molto ancora è da fare nel senso della giusta visibilità per innescare possibili flussi turistici capaci di dare ulteriore e diverso impulso all’economia locale. Tra i primi atti della neo giunta guidata dal sindaco Ernesto Gerardi c’è proprio una manifestazione d’interesse al programma messo in campo dalla regione Lazio fin dal 2007, in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, con la possibilità di ottenere fino ad un massimo di 25.000 euro di finanziamenti. Un’occasione da non perdere per la giunta Gerardi che, al fine di promuovere le tradizioni locali, intende mettere in atto un’iniziativa denominata “Amaseno e i suoi tesori: tra storia, tradizioni e gusto”, sfruttando il bando regionale. Il progetto prevede un costo complessivo di 26.000 euro, di cui 2.000 vengono da contributi volontari privati, ed altri 4000 euro dalla compartecipazione del comune. I restanti 20.000 saranno richiesti alla Pisana. La manifestazione, che si intende implementare tra il prossimo primo luglio e il 6 gennaio 2024, riveste il richiesto carattere culturale, storico e religioso di particolare rilievo dal momento che ha l’obiettivo di promuovere manifestazioni legate al Santo Patrono San Lorenzo Martire nonché far conoscere le ricchezze del borgo di Amaseno legate alla sua storia ed alle sue tradizioni oltre che le eccellenze enogastronomiche inerenti all’allevamento bufalino come le mozzarelle di latte di Bufala.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*