LA FONTANA DELLA STELLETTA DI AMASENO HA RIPRESO A ZAMPILLARE

Anni di richieste e bastava così poco per ripristinare l'opera del compianto Vinciguerra

Amaseno – Dopo anni ed anni di segnalazioni, proteste ed istanze per il suo stato di abbandono ed il suo mancato funzionamento, la fontana della Stelletta è stata adesso ripristinata, a decoro della piazzetta omonima. A darne notizia sono i consiglieri comunali Vittorio De Lellis e Gianni Zomparelli che si sono interessati della riqualificazione del sito, dopo una lunga opera di pulitura e di manutenzione mirata al ripristino dello zampillo centrale ed alla funzionalità della vasca. Ancora c’è molto da lavorare ma come primo approccio è ottimo, visto che sono anni che l’opera realizzata dal compianto architetto Gaspare Vinciguerra, comprensiva anche di una suggestiva cascata urbana che parte da piazza Castello, aveva bisogno di un recupero funzionale. Intanto si è nella fase di ripristino e pulitura, per poi pensare alla completa riqualificazione della scalinata adiacente le vasche che l’attraversano. Sebbene si tratti di ordinario decoro urbano, ci sono voluti anni per far sì che si procedesse alla riattivazione della suggestiva location che si trova proprio in una delle zone più centrali del paese. Situata tra i due poli più importanti, San Pietro e Santa Maria, è stata oggetto di accese diatribe politiche vista la sua centralità. Adesso la nuova amministrazione guidata da Ernesto Gerardi, la ha nuovamente attivata per turisti e pellegrini che sostano davanti il meraviglioso mosaico del maestro Giuliano Giuliani ritraente il momento del martirio di San Lorenzo. Anche questa opera andrebbe illuminata meglio e soprattutto dotata di descrittori in due lingue così da consentire ai turisti di avere notizie certe su autore, opera, epoca simbolismo di raffigurazione. Parliamo di uno degli scorci più suggestivi del paese che un tempo si chiamava appunto San Lorenzo, uno dei biglietti da visita dell’antico borgo medievale. Importante perciò riqualificarlo in ottica di accoglienza turistica, ma soprattutto per i residenti.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*