Davvero interessante il primo corso di approfondimento storico organizzato dalla Proloco “San Lorenzo-Amaseno”

STORIA LOCALE PER TUTTI

Amaseno – Davvero interessante il primo corso di approfondimento storico-culturale di Amaseno organizzato dalla Proloco “San Lorenzo-Amaseno” lo scorso giovedì nella sala parrocchiale della Collegiata di Santa Maria (1177), uno degli esempi dell’architettura gotico-cistercense in Italia e modellino della vicina abbazia di Fossanova (1208). Attentissimi i presenti alle notizie ed alle spiegazioni dei tre relatori che cureranno i nove incontri programmati: il parroco Don Italo Cardarilli, anche storico dell’arte, il dott.Fabiano Riccardi, archeologo ed il maestro d’arte Luciano De Prosperis, anche ricercatore e storico locale. Nella prima lezione si è parlato del ruolo dell’archeologia e dei reperti di età romana ritrovati nella Valle dell’Amaseno, cercando di ipotizzare il ruolo di Amaseno in età repubblicana ed imperiale, con il suo corso fluviale e i resti delle antiche vie rinvenute a confine con Vallefratta. Argomenti che hanno non solo attirato l’attenzione dei presenti, ma li hanno coinvolti in un excursus storico dove è emersa l’importanza dell’antica cittadina di Amaseno e della sua valle.  Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 22 giugno alle 21:00 sempre presso la Sala Parrocchiale. Davvero una bella iniziativa voluta fortemente dal presidente della Proloco, Costantino Veloccia che, grazie ad un gruppo di giovani affiatati ed alla collaborazione di esperti, punta a  valorizzare al meglio il territorio, cominciando a farne conoscere la storia, anche quella non scritta sui libri ma letta dalle tracce del territorio. Molte saranno le rivelazioni che i “docenti” assicurano ci saranno durante i nove incontri previsti. Intanto, per chi vorrà, c’è ancora tempo per iscriversi all’evento del prossimo 24 giugno, sempre organizzato dalla Proloco, per percorrere la tappa  Amaseno-Vallecorsa del Cammino della Regina Camilla, inaugurato lo scorso 20 maggio ed ora tutto da vivere.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*