ll Liceo Artistico Statale di Latina ha realizzato un’opera per la Caserma dei Carabinieri di Amaseno

Veramente molto bella si tratta di un'opera fatta in argilla

Amaseno – Con la chiusura dell’anno scolastico, il Liceo Artistico Statale di Latina ha voluto omaggiare con una consegna davvero speciale, la Caserma dei Carabinieri di Amaseno. Si tratta di una riproduzione artistica dello stemma classico dell’Arma dei Carabinieri, realizzato dagli studenti in argilla che è stata cotta e colorata secondo il metodo delle porcellane artistiche. L’opera è inoltre stata corredata con i simboli del comune di Amaseno, per darle una collocazione spaziale. Una scelta non casuale visto che l’idea è maturata insieme ad uno degli insegnanti che ha curato il progetto, il prof. Alberto Bianchi, originario proprio di Amaseno. L’elaborato artistico in alto rilievo in argilla è stato rivisitato secondo l’impostazione di un analogo lavoro, circondato da sculture e pitture, che era stato donato al Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Storico, Artistico, Culturale e Ambientale di Roma, in occasione del bicentenario dell’Arma dei Carabinieri. La cerimonia di consegna è avvenuta presso il Liceo artistico di Latina e si è svolta nell’aula magna dell’istituto alla presenza della Preside Anna Rita Leone e del comandante della stazione dei Carabinieri di Amaseno, Gabriele Scarpa, che ha ringraziato le autrici del lavoro, un’autentica opera d’arte, ed i docenti Alberto Bianchi, di Amaseno appunto, ed Annarita D’Anolfo. L’opera è quindi stata trasportata nel comune ausono dove sarà esposta nella sala d’ingresso della locale Caserma di via Fraginale. Un segno tangibile della stima e della fiducia nelle istituzioni e nelle forze dell’ordine, in particolare della storica Arma dei Carabinieri, presidio di legalità in ogni comune, anche il più piccolo. Un gesto che non può far piacere a chi, ogni giorno, è al servizio della legalità e della collettività.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*