Castro dei Volsci – Domani, presso la sala consiliare del comune di Castro dei Volsci, si terrà l’incontro “Camilla Eroina Virgiliana. Mito e Storia per conoscere il territorio”. Alle 17.30 l’apertura del percorso letterario dedicato alla mitica Regina dei volsci con l’introduzione al personaggio Camilla Regina dei Volsci tramite la lettura dei versi dei libri VII e XI dell’Eneide a cura del Prof. Renzo Scasseddu. In programma anche una performance musicale a cura del Prof. Federico Palladini dal titolo “La Luna di Camilla” ed, a seguire, una passeggiata meditata lungo il percorso letterario dislocato nel borgo medievale fino al raggiungimento dell’installazione di “Camilla l’amazzone”, opera del maestro Angelo Penna. Si terminerà con un aperitivo intorno alle 20,00. Il progetto consiste nell’istallazione di 16 pergamene in metallo lungo il percorso già occupato dalle botteghe artigiane dedicate alla Regina Camilla sulle quali sono riportati i versi dei libri VII e XI in cui Virgilio descrive il personaggio mitico e le sue gesta. In questo modo chi passeggerà nel borgo visitando le botteghe potrà anche godere della lettura colta dei versi dell’Eneide, nella traduzione di Annibal Caro. L’istallazione sarà permanente. Il progetto, ideato dall’associazione “La Scarana odv” nell’ambito del progetto culturale di valorizzazione ed animazione del borgo, è patrocinato dal comune di Castro e dal Parco naturale regionale dei monti ausoni e lago di Fondi, e si svolge all’interno delle iniziative promosse anche dal CAI “Borghi di Cultura ” di cui Castro dei Volsci è stato nel 2018 paese pilota. L’iniziativa prevede una seconda giornata il 10 settembre con un percorso di trekking a Campo lupino per vivere i luoghi in cui miticamente Camilla si è aggirata, con merenda a base di prodotti locali. Prevista anche una dimostrazione di caseificazione dal vivo ed un dibattito sulla difficile convivenza tra pastori e predatori. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
CONTROLLI A TAPPETO DA PARTE DEI CARABINIERI AL CENTRO STORICO DI AMASENO
Controlli a tappeto dell’Arma di Amaseno nel centro storico per arginare condotte illecite e ristabilire la sicurezza tra i cittadini. Da tempo gli uomini della [Leggi il resto >>]

Uncategorized
La Mozzarella di Bufala di Amaseno sarà inserita tra le eccellenze che rappresenteranno il Lazio a Expo 2015
“Anche la mozzarella di bufala della Valle dell’Amaseno sara’ inserita nel Paniere delle eccellenze alimentari che saranno presenti, in rappresentanza del nostro territorio, all’Expo di [Leggi il resto >>]

Castro dei Volsci
RIAPRIRÀ L’UFFICIO POSTALE DI CASTRO ALTA
Castro dei Volsci – Buone notizie per i residenti del centro storico di Castro dei Volsci, un incantevole borgo, anzi, uno dei Borghi più Belli [Leggi il resto >>]
Lascia un commento