MALTEMPO GRAVI DISAGI ALLA VIABILITÀ PER LA BOMBA D’ACQUA DI SABATO

Zomparelli rimarca quanto importante sia fare opera di prevenzione

Amaseno – Gravi disagi per il maltempo in questo week end ad Amaseno. Tantissimi i danni e i pericoli nella giornata di sabato pomeriggio quando l’ennesima bomba d’acqua si è riversata sulla cittadina cogliendo di sorpresa tutti. Tantissimi soprattutto i problemi alla viabilità sulle strade rurali, urbane e statali, molta preoccupazione per la sicurezza degli automobilisti, dei passanti e dei ciclisti che nel primo pomeriggio erano intenti a spostarsi per lavoro o trascorre la giornata in relax. E’ stato necessario l’intervento repentino dei volontari della protezione civile “Ec Amasenus” che hanno dovuto lavorare duro per ripristinare la viabilità e garantire la sicurezza anche nei pressi di alcune abitazioni, raggiunte dal fiume d’acqua improvviso. La protezione civile ha portato aiuto soprattutto nella zona di Don Key per cercare di limitare i danni. In pochi minuti dal cielo una vera e propria bomba di acqua e grandine. A dare subito l’allerta ed a riflettere sulle possibilità di prevenzione delle insidie causate dal maltempo improvviso è stato il consigliere Gianni Zomparelli, tra i primi a giungere sui luoghi che hanno subito disagi, soprattutto strade sulle quali si sono riversati detriti e rami. <<In caso di tempeste – ha sottolineare Zomparelli – particolarmente pericolosi sono diventati ormai gli alberi a bordo strada. Al di là degli obblighi che derivano da regolamenti o leggi, è ormai giunto il tempo di fare doverose riflessioni. Tutti amiamo gli alberi, ma certamente nessuno vuole che questi creino problemi né tantomeno rischi e danni a cose o persone. Quindi sulle nuove piantumazioni va rispettata la giusta distanza, mentre per gli alberi già esistenti è fondamentale tenerli puliti, potati, ed assicurarsi della loro stabilità>>. Altra raccomandazione è la pulizia dei confini dei terreni a bordo strada, rispettando un’ordinanza già in essere.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*