Pergamene in corten  con incisi i versi del Libro VII ed XI dell’Eneide in cui Virgilio scrive dell’amazzone Camilla

Castro dei Volsci borgo stupendo

Castro dei Volsci – Si arricchisce il contesto culturale dell’antico borgo di Castro dei Volsci che, non a caso, da diversi anni è inserito con merito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”. Una crescita determinata non solo dalla volontà delle amministrazioni che si sono succedute nel tempo, ma soprattutto dalla sinergia nata con le associazioni del territorio e dei cittadini. Un esempio della forza di questa sinergia è l’implementazione di un progetto sviluppato dall’associazione culturale “La Scarana” incentrato sulla Regina Camilla, figlia di Metabo, il re dei Volsci. La scorsa domenica 25 giugno lungo le antiche rue di Castro dei Volsci sono state installate 16 pergamene in corten  con incisi i versi del Libro VII ed XI dell’Eneide, in cui Virgilio parla dell’amazzone Camilla descrivendone virtù e gesta eroiche.  <<Abbiamo pensato di creare così un percorso letterario – ci dice la dott.ssa Lucia Rossi, presidente de “La Scarana” –  dinamico ed autonomo che va a sovrapporsi al circuito delle Botteghe artigiane già intitolato alla Regina Camilla, dando un innegabile valore aggiunto al luogo , già di per se bello ed evocativo>>. Una passeggiata davvero suggestiva che da vita al personaggio Camilla, esaltata nell’ultima stazione dove l’amazzone “bellatrix” prende corpo nell’opera realizzata dal maestro Angelo Penna, autore anche di tutte le pergamene del percorso. L’iniziativa è stata patrocinata dal Comune di Castro dei Volsci e dal Parco Regionale Naturale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, quale risultato di una sperimentazione avviata già dal 2018 in collaborazione con il Comitato Scientifico Terre Alte del CAI, Sez. di Cassino, volta a rendere il Borgo come un Rifugio, luogo di accoglienza e crogiolo di culture. Insomma, che dire se non seguire i versi del Sommo Poeta per poi ammirare le bellezze artistiche e storiche del luogo e le sue tradizioni con le botteghe/laboratorio degli artigiani locali. Marco Bravo

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*