RICCHISSIMO PROGRAMMA ESTIVO A VILLA SANTO STEFANO

RICCHISSIMO PROGRAMMA

Villa Santo Stefano – Presentato in questi giorni il programma “E…state a Villa 2023”. Ce n’è per tutti i gusti: dalla musica alle sagre, dallo sport all’arte, dalla cultura alle tradizioni. Sono tanti, infatti,  gli appuntamenti organizzati e patrocinati dal comune di Villa Santo Stefano che allieteranno il periodo estivo nel piccolo centro lepino. Un programma che coinvolge molto i più giovani con tantissime serate di animazione per i più piccoli, ma non solo…il 26 luglio verrà organizzata insieme alla Parrocchia di Santa Maria, al Centro anziani ed alla Proloco, la prima Festa degli anziani e dei nonni. Immancabili, poi, le tradizionali sagre all’insegna del gusto: il 5 agosto,  quella dei “Cecapreti”, mentre il 13 tutti in piazza Umberto I per gustare gli irresistibili gnocchi al sugo di capra. A ferragosto le festività in onore di San Rocco compatrono e protettore del paese: il 16 la distribuzione della Panarda, tradizione ultracentenaria che prevede la cottura, la benedizione e la distribuzione da parte di servitori e maestri di mensa in costume di ben sette quintali di ceci cotti in paioli la notte del 15. Una notte magica, che è tradizionalmente la vera notte bianca santostefanese, con tantissimi gruppi che rimangono a festeggiare al cospetto dei fuochi accesi in un apposito spazio adiacente la piazza centrale del paese, dove vengono cotti i ceci fino al mattino.    Evento clou della Festa in onore di San Rocco sarà il concerto gratuito dei “Ricchi e Poveri”, la sera del 16 agosto a partire dalle ore 21 nella centralissima piazza Umberto I. A seguire, l’estrazione della ricca lotteria de “La Panarda”, con in palio un’automobile al primo estratto. Insomma tanti gli appuntamenti a cui si potrà partecipare per trascorrere piacevolissime serate in compagnia. Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*