LA PROTEZIONE CIVILE DI AMASENO NELLE SUE OPERAZIONI POTRÀ BENEFICIARE DI DUE DRONI

Amaseno – Questa estate le squadre del servizio Anti incendio boschivo della protezione civile “EC Amasenus” potranno beneficiare anche dell’ausilio di due droni per il monitoraggio del territorio. Proprio in questi giorni di caldo intenso, che aumenta il rischio di incendi, i volontari dotati di specifico patentino continuano a guardare dall’alto con questo nuovo strumento in dotazione, facendo passaggi continui sulle zone più a rischio del comprensorio comunale. Un’attività che continuerà anche nei prossimi giorni con squadre operative costantemente sul territorio. I droni in dotazione all’associazione, di cui uno dotato anche di telecamera termica, oltre al monitoraggio antincendio, possono essere impiegati per eventuali ricerche di persone disperse, per verificare i perimetri delle aree percorse dal fuoco ed altro. Il gruppo “EC Amasenus” dispone anche di un nuovo mezzo di “Unità logistica”, per il trasporto delle attrezzature e, in caso di attivazione delle squadre droni, come sala operativa mobile, allestito all’interno con monitor, sala radio ed altre strumentazioni. << Un altro importante progetto realizzato da noi – ci dice il presidente Angelo Panici – è la costituzione di una rete radio digitale per le comunicazioni in caso di emergenze, grazie al nostro tecnico Bruno Di Muro, che ringraziamo per il costante aiuto. Abbiamo istallato un ponte radio ed acquistato radio veicolari e portatili digitali in grado di tenere in comunicazione le squadre anche a molti km di distanza. E’ anche doveroso un ringraziamento al nuovo consigliere delegato di protezione civile Gianni Zomparelli, nonché al Sindaco Ernesto Gerardi e tutta la nuova amministrazione comunale per la disponibilità ed interesse che stanno dimostrando verso la nostra associazione in questi primi mesi dal loro insediamento. Siamo sempre aperti alla collaborazione con tutte le associazioni ed enti del nostro territorio, per la risoluzione delle sue problematiche>>.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*