Amaseno – Dopo la lunga pausa dovuta al covid, torna ad Amaseno uno degli appuntamenti più gustosi ed attesi dell’anno, l’ormai tradizionale Festa dell’agricoltura “I love Bufala”, giunta con straordinario successo alla sua XXIV^ edizione. Ad organizzarla l’associazione culturale “I love Bufala” con il patrocinio del comune di Amaseno nell’ultimo week-end di luglio, da venerdì 28 a domenica 30, con l’apertura di stand gastronomici a base di sola bufala presso il campo sportivo del paese. Una vetrina sul mondo rurale e sullo sviluppo dell’imprenditoria locale legato alla filiera bufalina che ha portato negli anni alla nascita di diversi caseifici oltre alla semplice produzione di ottimo latte attraverso un allevamento selezionato e con capi indenni da malattie quali brucellosi e tubercolosi. Nella tre giorni dedicata alla Festa dell’Agricoltura tanti gli appuntamenti previsti, di vario genere. Ogni sera, spettacoli musicali nella centralissima piazza XI Febbraio, ma anche tante gare a carattere rurale: sabato 29 alle 18.30 lo spettacolo “Doma Vaquera e Butteri dell’Agro pontino, mentre domenica alle 15 il campionato di monta storica – giostra anello 2023, I^ tappa del campionato regionale, presso l’area dimostrazioni Fontana Paradiso. Torna domenica alle 19.30 l’ormai celebre “ammassa che gara” presso lo stand gastronomico del campo sportivo. Da sottolineare sabato 29 alle 10.30 il convegno “Agrisolare e sostenibilità delle aziende zootecniche” in cui si parlerà delle possibilità e dello sviluppo delle tecnologie sostenibili nel contesto della dimensione bufalina di Amaseno, tema questo particolarmente sentito da qualche tempo per conservare l’integrità dell’intera valle. Durante la tre giorni, inoltre, sarà possibile fare delle visite guidate alle aziende agricole ed ai caseifici , con partenza dall’area stand espositori.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Uncategorized
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti su Comunicazione e Vendita
Nell’ambito del progetto “Lavoro in rete”, finanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Lazio, sono aperte le iscrizioni a due corsi gratuiti organizzati e gestiti, tra [Leggi il resto >>]

News
Questa sera dalle 21 presso il ristorante “La Ciociara” presentazione della lista “Per Amaseno- Antonio Como sindaco”
Stasera presso il ristorante La CioIciara [Leggi il resto >>]

Uncategorized
“Lungo la linea Gustav, le vittime delle violenze e dell’oblio”, Vallecorsa, Amaseno e Villa S.Stefano ricordano i settant’anni dalla fine della guerra
Settanta anni sono passati dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, un evento tragico che ha segnato profondamente la Storia d’Europa, dell’Italia e della Ciociaria.Nell’anniversario della [Leggi il resto >>]
Lascia un commento