Villa Santo Stefano – Sono quasi dieci anni ormai che una frana ha bloccato il transito sulla provinciale Villa Santo Stefano-Amaseno, al chilometro 1,900 causando non pochi disagi alla viabilità. Adesso finalmente sembra davvero che ci si stia avvicinando all’inizio dei lavori che restituiranno l’arteria, a dir poco strategica, al paese. Dopo un estenuante ping-pong di competenze tra Provincia e Regione, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Iorio è riuscita ad ottenere dalla Pisana in due annualità di bilancio, 2021 e 2022, circa un milione d’euro per far fronte all’emergenza e ridare così stabilità al costone su cui si trova la strada che potrà così essere rifatta e riaperta. Dopo vari sopralluoghi, studi e solite pratiche burocratiche, lo scorso 30 giugno è stato approvato il progetto definitivo dell’opera dalla giunta comunale che però è tornata a riunirsi lo scorso 14 luglio per una rettifica riguardante le particelle da espropriare per consentire l’esecuzione dei lavori. Si è dovuto riunire anche il consiglio comunale perché prendesse atto del piano particellare di esproprio redatto dalla Tecnet Studio, relativo all’Individuazione delle aree da espropriare per la realizzazione dell’opera di “intervento di ripristino della viabilita’ e messa in sicurezza della s.p. n.88 “Villa Santo Stefano – Amaseno” al km 1+900, nel Comune di Villa Santo Stefano (Fr)” e di apposizione del vincolo preordinato all’esproprio Vista la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dell’opera, nella riunione dello scorso 19 luglio, la decisione è stata accolta, dando così la possibilità di disporre di un’adeguata area per i lavori che adesso non dovranno che essere appaltati. Sebbene in paese tutti si auguravano di vedere riaperta la provinciale già dalla scorsa primavera, come nelle intenzioni dell’amministrazione, si dovrà avere ancora un po’ di pazienza.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

GASTRONOMIA
CINE PIZZA NUOVA APERTURA AD AMASENO IL VECCHIO CINEMA DIVENTA PIZZERIA
Non solo pizzeria …ma anche un punto d’incontro ricavato dal riutilizzo del vecchio cinema [Leggi il resto >>]

Economia e agricoltura
Regione Lazio, 3 milioni di Euro destinati agli agricoltori per la produzione di energia “verde”
La Regione Lazio ha varato un bando da 3 milioni di Euro per sostenere la realizzazione di interventi di produzione di energia da fonti alternative [Leggi il resto >>]

News
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALL’ASILO NIDO LA CHIOCCIA DI CASTRO FINO AL 26 AGOSTO
Castro dei Volsci – E’ sicuramente uno dei fiori all’occhiello del paese, apprezzato e ben gestito, un vanto per la precedente amministrazione del sindaco Massimo [Leggi il resto >>]
Lascia un commento