ULTIMATO IL RESTAURO DELLA STATUA DI SANTA MARIA ASSUNTA

Veramente una bellissima statua

Villa Santo Stefano – Buone notizie per l’intera comunità arrivano dalla parrocchia di Villa Santo Stefano. La statua di Maria Assunta in cielo, posizionata nell’omonima Chiesa Madre nel cuore dell’antico borgo santostefanese, è stata completamente ripulita, rinnovata nei colori, restaurata e ridonata al culto dei fedeli, proprio alla vigilia di una delle feste più attese, quella del 15 agosto. Il giorno di ferragosto, infatti, un’altra statua, sempre di questa Madonna, come tradizione vuole, viene portata in processione per tutti i vicoli del centro storico e nella piazza del paese. Quest’anno, forse, toccherà anche a quella più piccola, appena rinnovata. Il restauro, fortemente voluto dal parroco don Luigi Ruggeri che ha ritenuto opportuno dare una risistemata ai colori ed alla base di gesso troppo logorati dal tempo, è stato affidato all’artista Giuliano Giuliani (già conosciuto per il recupero di altre statue come il Cristo in croce e la realizzazione del nuovo altare e della fonte battesimale), alla ditta Bottoni e finanziato dai parrocchiani. La statua di cui stiamo parlando risale agli anni ’50, frutto della maestria di artigiani del posto ed è davvero graziosa, particolarmente cara a tutti i santostefanesi. Molto entusiasmo e tanta soddisfazione anche per questo ennesimo traguardo raggiunto dalla tenacia del caro parroco che insieme ai cittadini ed alle associazioni tanto sta facendo per la collettività e per la riqualificazione delle parrocchie e dei loro arredi. Un ringraziamento particolare ha voluto rivolgere il parroco Don Luigi, a nome di tutti i parrocchiani, alla Famiglia Sebastiani per aver offerto la pulizia e il restauro della Statua della Madonna Assunta, che a ferragosto tutti potranno ammirare in tutto il suo splendore. La cura per gli oggetti sacri da parte dei cittadini denota un grande legame con la fede. Trasmettere valori attraverso l’arte è una tradizione tanto antica quanto attuale per passare un testimone anche alle generazioni future.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*