È IN CORSO L’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL MUSICALE SAN LORENZO AD AMASENO

Serate stupende

Amaseno – Nella stupenda cornice della Collegiata gotica di Santa Maria (1177) si sta svolgendo l’VIII edizione del Festival musicale patrocinato dal comune di Amaseno in occasione della ricorrenza del santo patrono  San Lorenzo. In questi  giorni sarà possibile per tutti assistere all’’incanto della buona musica, ristoro per anima e cuore. Alle 21:00 in un palco posto proprio sul sagrato si terranno i concerti organizzati dall’associazione culturale San Lorenzo in musica. Stasera si esibiranno Stefano Indino ed Isabella Alfano mentre il 6 agosto, serata tematica e monografica San Lorenzo nell’arte. Lunedì 7 agosto, jazz night con Nicola Puglielli, Giorgio Rosciglione ed Alessio Rufo, la sera dell’8 agosto invece la performance dal titolo Sanremo-la storia. Entusiasmo e partecipazione da parte dei cittadini che hanno assistito alle prime serate ed un ringraziamento speciale al parroco Don Italo Cardarilli ed a tutti quelli che hanno consentito questa meravigliosa manifestazione. Grande successo per la lirica proposta lo scorso primo agosto. <<Siamo un gruppo appassionato che ama celebrare l’arte musicale e gli spettacoli sotto tutte le loro forme, dalla musica antica alla pop-moderna dei giorni nostri, dalla poesia al teatro, dal canto alla danza. Vogliamo condividere con voi esperienze culturali uniche, immergendoci in un mondo di emozioni e creatività>>: così descrivono l’associazione sulla propria pagina i componenti, giovani e validissimi artisti appassionati di musica.

<<Siamo un gruppo appassionato che ama celebrare l’arte musicale e gli spettacoli sotto tutte le loro forme, dalla musica antica alla pop-moderna dei giorni nostri, dalla poesia al teatro, dal canto alla danza. Vogliamo condividere con voi esperienze culturali uniche, immergendoci in un mondo di emozioni e creatività.  – così descrivono l’associazione sulla propria pagina i componenti, giovani e validissimi artisti appassionati di musica – La nostra missione è semplice: trasmettere ispirazione, condividere gioia e coinvolgere tutti voi nella magia dell’arte e della cultura. Vogliamo essere un autentico ponte tra passato e presente, riportando in vita il fascino delle opere antiche e celebrando la freschezza e l’innovazione della musica moderna. Ma c’è di più! Crediamo fermamente che l’arte debba essere accessibile a tutti.  Per questo motivo organizziamo eventi inclusivi e aperti, dove i talenti emergenti possono brillare e dove ogni anima sensibile può trovare rifugio. Vogliamo che ogni spettatore si senta parte integrante di questa esperienza, come una grande famiglia unita dalla passione per l’arte. Siamo una squadra di menti creative e appassionate, uniti dalla stessa fiamma interiore che ci spinge a dare il massimo e a superare costantemente i nostri limiti. Ma non possiamo farcela da soli! Vogliamo estendere questa passione anche a voi. Vi invitiamo a seguirci nei nostri spettacoli, eventi culturali e a unirvi a noi in questa meravigliosa avventura artistica. Se siete affascinati dalla magia della musica, dalla poesia del teatro e dalla potenza dell’espressione artistica, siete nel posto giusto! Unitevi a noi nell’esplorare le armonie di San Lorenzo in Musica e insieme renderemo la cultura e l’arte accessibili a tutti, nutrendo il cuore e l’anima della nostra  comunità.Grazie di cuore per il vostro sostegno e interesse! Non vediamo l’ora di condividere con voi questa emozionante avventura>>. Questo si legge sulla pagina ufficiale di questa meravigliosa associazione che porta il nome di San Lorenzo martire.

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*