“C’era una volta … la regina”… Il museo diocesano di Amaseno apre le porte ai più piccoli, bambini e ragazzi potranno prendere parte ad un’azione di formazione – informazione basata sul gioco e l’inclusione. La storia di San Lorenzo in Valle appositamente semplificata per i piccoli attraverso la narrazione attiva e la descrizione delle opere per stimolare l’ apprendimento basato sulla ricerca attraverso l’esperienza diretta. Le meraviglie del medio evo, il castello e la regina saranno gli elementi semantici su cui sarà basato il primo approccio didattico – formativo studiato per i ragazzini e contestualizzato in un laboratorio. Ad organizzare questa meravigliosa iniziativa l’assessorato alla cultura diretto dalla dottoressa farmacista Sabrina Mastromattei e dalla Parrocchia retta da don Italo Cardarilli, location il museo che si trova nell’antico castello (arte nell’arte) nelle cui stanze campeggiano opere stupende, sarà anche organizzato un laboratorio didattico ludico presso le sale della chiesa di San Pietro, ovviamente ci sarà una visita guidata al museo, come prima accennato, con contenuti semplificati e facilitati per i più piccoli. Non mancherà la zona selfie, spazio dedicato alle foto in costume poi si giocherà ad indovinare l’opera…tutto questo dalle 18.00 in poi al museo di Amaseno. La bellezza del cristo deposto, il Busto di San Tommaso Veringerio con il vero teschio al suo interno, il dittico strappato ai ladri, la Madonna che faceva piovere… storie stupende …tra fantasia, fede, religione e tradizioni territoriali.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

News
VILLA SANTO STEFANO: FINALMENTE DOPO 10 ANNI SARÀ SIATEMATA LA PROVINCIALE INTERROTTA PER UNA VECCHIA FRANA
circa 470.000 euro che si vanno ad aggiungere ai 200.000 euro già stanziati un paio di mesi fa ed ai 300.000 euro previsti a fine 2021 [Leggi il resto >>]

Giuliano di Roma
Il comune di Giuliano di Roma aderisce al Gal gruppo di azione locale
Villa Santo Stefano – Il comune di Villa Santo Stefano aderisce al Gal (Gruppo di azione locale) Monti Lepini. L’ingresso e l’approvazione dello statuto sono [Leggi il resto >>]

Cultura, turismo e spettacolo
Don Italo Cardarilli e Giuseppe Truini presentano il romanzo “La fragilità della pietra”
Serata all’insegna della cultura quella di lunedì 7 agosto, quando, alle ore 21,00 e nella splendida cornice della piazza antistante la Collegiata di Santa Maria [Leggi il resto >>]
Lascia un commento