VIVIGIULIANO UN’ESTATE RICCA DI EVENTI E MANIFESTAZIONI

Borgo in festa: spettacoli ed eventi per tutti i gusti

Giuliano di Roma – Uscito il calendario di Vivigiuliano estate, che l’amministrazione a guida Adriano Lampazzi ha voluto ricco di eventi e manifestazioni, per  ogni età ed ogni passione. <<Doverosi ringraziamenti vanno alle associazioni che hanno sempre un ruolo attivo nel  valorizzare la cultura e la tradizione locale, e alla disponibilità della popolazione tutta ad aiutare nell’organizzazione e nella programmazione delle iniziative – ci ha detto il consigliere con delega alla cultura Alessandro Felici – Quest’anno noi amministratori abbiamo dimostrato grande spirito di programmazione e grande lungimiranza, visto che già dal 10 maggio scorso abbiamo risposto ad un bando regionale per poter finanziare gli spettacoli dal vivo. Tutto fatto in soli quattro giorni, con un cronoprogramma da rispettare e non modificabile, grazie anche al supporto della compagnia “Le Nuvole Teatro”. Ed il finanziamento richiesto è arrivato quasi per intero. Un importante riconoscimento per quanto fatto nel corso degli anni con proposte sempre di altissimo livello>>. Il Centro Anziani in concerto, La Pro loco con le poesie dialettali e la Sagra “dugli maccaruni cugli feri”, spettacoli musicali dal vivo, sport, eventi teatrali di altissimo livello danno il senso di cosa sarà l’agosto giulianese. Con un successo strepitoso che dura da ben sedici anni, la sera del 25 agosto torna il percorso enogastronomico “Borgo dei Sapori 2.0”. Si comincia venerdì 11 agosto con la Notte bianca sotto le stelle del Siserno e si finisce domenica 27 agosto con la festa in onore del patrono San Biagio. << Manifestazioni sportive per grandi e piccini, escursioni sulle nostre montagne, teatro per i più piccoli testimoniano l’attenzione di questa Amministrazione per tutte le fasce di età ed interessi con la consapevolezza che l’impegno e la dedizione pagherà sempre per la buona riuscita delle manifestazioni>>, conclude Felici.  Marco Bravo

Informazioni su Lara Celletti 960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*