Amaseno – “C’era una volta … la Regina” è la manifestazione di successo con cui il museo civico e diocesano di Amaseno Castrum Sancti Laurentii lo scorso martedì ha aperto le porte ai più piccoli. Per tutto il pomeriggio, bambini e ragazzi hanno potuto prendere parte ad un’azione di formazione – informazione basata sul gioco e l’inclusione. Quasi un centinaio i giovanissimi che hanno fatto visita al museo ed ascoltato la storia di San Lorenzo in Valle appositamente semplificata attraverso la narrazione attiva e la descrizione delle opere che compongono il ricco patrimonio del museo di Amaseno. Un metodo costruito sulla motivazione per un apprendimento basato sulla ricerca e la stimolazione di abilità e conoscenze attraverso l’esperienza diretta. Le meraviglie del medio evo, il castello e la regina sono stati gli elementi semantici su cui è stato incentrato il primo approccio didattico – formativo studiato per i ragazzini e contestualizzato in un laboratorio nella vicina sala parrocchiale della Chiesa di San Pietro. Ad organizzare questa meravigliosa iniziativa sono stati l’assessorato alla cultura diretto dalla dottoressa Sabrina Mastromattei, quello alle politiche giovanili guidato da Federica Cimaroli e la Parrocchia retta da don Italo Cardarilli. Nel museo che si trova nell’antico castello di Amaseno, ci sono soprattutto testimoni di arte sacra medievale, davvero apprezzati dai giovani visitatori che hanno potuto contare su una visita guidata con contenuti semplificati ma chiari. Poi, tanto divertimento nel laboratorio artistico, dove si è anche giocato ad indovinare l’opera ed è stata allestita “la zona selfie”, per foto in costume. La bellezza del Cristo deposto, il Busto di San Tommaso Veringerio con il vero teschio al suo interno, il dittico bizantino strappato ai ladri, la Madonna che faceva piovere… sono state storie stupende …tra fantasia, fede e tradizioni popolari.

Informazioni su Lara Celletti
960 Articoli
La prima giornalista donna della Valle dell'Amaseno, tra le province di Frosinone e Latina, iscritta all'ordine nazionale dei giornalisti (pubblicisti) Lazio - dal 1996, laureata in lettere moderne nel 1996 e scienze dell'educazione nel 2010 presso l'ateneo di Cassino, Frosinone. Insegnante di lettere presso IPSSEOA di Ceccano. Ha lavorato in giornali nazionali come Il Tempo ed Il Messaggero (redazioni di Frosinone) Ciociara oggi e l'Inchiesta di Cassino. Ha pubblicato un saggio di storia locale sul Busto di San Tommaso Veringerio, finanziato dall'amministrazione provinciale di Frosinone. Dopo l'acquisto autonomo ed il restauro a proprie spese di stabili antichi, nel centro storico di Amaseno, ha creato locazioni idonee per tutte le possibilità economiche a pochi passi dalla collegiata gotica di Santa Maria in Amaseno in provincia di Frosinone. Attualmente presso l'IIS Ceccano FR tiene un progetto laboratorio di giornalismo e comunicazione con gli studenti. Oltre che di Amaseno News è stata direttore dei giornali: La Voce di Villa (edito è stampato dal comune di Villa Santo Stefano) InformAmaseno (edito dal comune di Amaseno) e La Voce di San Giovanni (paese in provincia di Frosinone dove attualmente risiede)
Articoli correlati

Castro dei Volsci
GRANDI NOVITÀ DAL TABACCAIO: SERVIZI PER I CITTADINI TIPO VISURE CATASTALI ED ALTRE UTILISSE OPZIONI
Castro dei Volsci – Tanti nuovi servizi per i cittadini saranno ora disponibili presso le tabaccherie. E’ quanto si apprende da una nota stampa della [Leggi il resto >>]

GASTRONOMIA
CECAPRETI E BUFALETTA 43ESIMA EDIZIONE ASSOLUTAMENTE DA NON PERDERE IL 5 AGOSTO A VILLA SANTO STEFANO
43° Sagra dei Cecapreti e della Bufaletta 5 agosto 2023 [Leggi il resto >>]

Cultura, turismo e spettacolo
A TAVOLA CON ITALO SVEVO A CURA DELLA CLASSE 5 C CUCINA ALBERGHIERO CECCANO
LA CUCINA È MEMORIA E UNA PARTE FONDAMENTALE DELLA MEMORIA FAMIGLIA [Leggi il resto >>]
Lascia un commento